Al via il censimento della popolazione, Mastrangeli: “Per conoscere meglio il Paese in cui viviamo”

Frosinone - L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita: si può contattare il numero verde Istat 800 188 802

A ottobre prenderà il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge, ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie, anche nel Comune di Frosinone. Nel 2022, le famiglie che parteciperanno al Censimento saranno 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. 

“Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità”.

Ogni anno i rispondenti coinvolti nel Censimento partecipano a una delle due rilevazioni campionarie. Sono circa 998.745 le famiglie che nel 2022 sono coinvolte nella rilevazione da Lista, che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.

Nel 2022 sono circa 328 mila i coinvolti, invece, nella rilevazione Areale, che prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano coloro che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita. La famiglia può contattare il Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 30 settembre al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 21, oppure contattare il Centro comunale di rilevazione (0775/2656566; nicoletta.delfi@comune.frosinone.it e statistica@comune.frosinone.it, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30; il lunedì e il mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30) o consultare le domande frequenti sul sito https://censimentigiornodopogiorno.it/domande-e-risposte/.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -