‘Anagni Magica Misteriosa’, torna la kermesse artistico-culturale: il programma

Un programma ricco e variegato di eventi, tutti ad ingresso gratuito, con appuntamenti fissi che si alternano ad alcune bellissime novità

Giunge alla sua settima edizione la manifestazione “Anagni Magica Misteriosa”, realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Anagni e in collaborazione con l’Associazione ViviCiociaria, Casa Barnekow e il sito “Il Punto sul Mistero” e quest’anno anche con Indi Bella Arte & Giulio Maitri Sound e la Compagnia Officina Off. Realtà ormai fortemente radicata nel territorio, questa rassegna di eventi culturali di vario tipo si caratterizza da sempre sia per la capacità di dare risalto e riscoprire luoghi e storie del Lazio Meridionale meno conosciute al grande pubblico, dunque in un certo senso “di confine”, sia per creare una rete culturale che supera le barriere del singolo comune e mette in relazione territori e culture diverse e a volte distanti (la Ciociaria è un territorio molto ampio e variegato), creando nuovi percorsi di visita e nuove attrattive turistiche. Sempre con il fine di dare di nuovo lustro a bellezze naturali ed archeologiche che è possibile trovare in questo territorio ancora troppo poco valorizzato, e dare spazio e valore alle eccellenze artistiche e culturali che oggi vivono ed operano qui, questa rassegna presenta sempre un programma incredibilmente ricco e variegato di eventi, tutti ad ingresso gratuito, con appuntamenti ormai “fissi” che si alternano ad alcune bellissime novità, sempre con l’obiettivo di far riscoprire e rivalorizzare il territorio laziale a sud di Roma, la Ciociaria.

Ma vediamo nel dettaglio il programma.

Si parte la mattina di sabato 5, alle 11:00, con un incontro dedicato al misterioso e prezioso bassorilievo romano custodito all’interno di Casa Barnekow, denominato appunto “IL TONDO BARNEKOW”, durante il quale il direttore della Casa Dell’Alchimia, l’archeologo Guglielmo Viti, illustrerà nel dettaglio figure e simboli presenti in questa opera, inquadrandola nel contesto storico e geografico in cui venne realizzata e ipotizzando la sequenza di eventi che l’ha portata ad essere esposta all’interno della casa del Barone Barnekow. A seguire sarà proiettato il documentario realizzato da Davide Ambrogi dedicato al Tondo, con la voce narrante di Francesca Reina. Alla fine sarà offerto ai presenti un aperitivo con prodotti tipici del territorio.

Alle 18:30 sempre Casa Barnekow ospiterà “MANDALA NEL CANTO DELL’UNIVERSO”, un’installazione di arte visiva, con contributo collettivo, e performance interattiva con paesaggio sonoro del flauto bansuri: Indi Bella, artista polacca delle arti visive ed arteterapeuta, accompagnata dal flautista ciociaro Giulio Maitri Mariani, partendo dal Tondo Barnekow, creerà, con l’apporto degli spettatori, un mandala, ovvero una rappresentazione simbolica del nostro interno e dei conflitti in esso presenti, che permette di entrare nello spazio personale del sacro, in un luogo di protezione e di concentrazione delle nostre energie, e che ha un valore terapeutico sia per il creatore che per gli spettatori.

Alle 21:00, dalla piazzetta prospicente Palazzo Bonifacio VIII, partirà il “QUINTI ITINERARIO DEL MISTERO AD ANAGNI”, appuntamento ormai consueto, realizzato in collaborazione con Itinarrando-ViviCiociaria: un particolarissimo itinerario notturno alla scoperta dei simboli misteriosi di Anagni con il ricercatore e simbolista Giancarlo Pavat.

La giornata di domenica 6 agosto sarà invece dedicata ai versi, al teatro e alla musica.

Alle ore 18 e alle ore 19:30 (doppia replica) andrà in scena a Casa Barnekow, secondo la tradizione dimora di Dante Alighieri, “SE’ TU GIA’ COSì RITTO, BONIFAZIO?”, esegesi e lettura del canto XIX dell’Inferno (quello in cui appunto si parla di Anagni), tappa del progetto scenico “Il Viaggio” rassegna di letture dantesche ideata dalla Prof.ssa Martina Michelangeli e dall’attore Camillo Marcello Ciorciaro, il cui format, ovvero la lettura integrale di un canto scelto della Divina Commedia di Dante Alighieri a seguito dell’esegesi, si rifà direttamente alla tradizionale forma della lectura dantis, creata da Giovanni Boccaccio nel 1373, mettendo in evidenza uno dei temi fondamentali del viaggio dantesco: l’animo umano.

Si chiuderà in bellezza questa domenica estiva alle 21:30 con uno spettacolo musicale nel Parco delle Rimembranze, dedicato a Trilussa, “ROMA BELLA M’APPARE”, nato da un’idea dell’attrice romana Annamaria Iacopini. Un grande omaggio al poeta romano che ritrae, in forma di sonetti, una Roma antica, ma non troppo, popolata da tipici personaggi di un mondo borghese; uno spettacolo nato proprio per dare voce a quelle parole lontane che sembrano ancora assurdamente attuali, sceneggiate ed interpretate dai due attori protagonisti, Sebastiano Colla ed Annamaria Iacopini, che si muovono su un tappeto sonoro ricco di sfumature ed echi di canzoni popolari romane dal sapore romantico e malinconico oppure allegro e goliardico come solo gli stornelli romaneschi sanno essere, interpretate dalla graffiante e penetrante voce di Francesca Trenta, accompagnata dal musicista Doriano Prati alla fisarmonica.

Un programma assolutamente da non perdere che, ancora una volta, svelerà il lato magico e misterioso di uno dei più bei borghi d’Italia.

Sabato 5 agosto

Ore 11:00 Casa Barnekow – IL TONDO BARNEKOW: Speciale visita guidata al misterioso bassorilievo romano custodito all’interno della dimora storica e proiezione del documentario relativo di Davide Ambrogi, voce narrante Francesca Reina. A cura dell’archeologo Guglielmo Viti. A seguire aperitivo con prodotti tipici.

Ore 18:30 Casa Barnekow – MANDALA NEL CANTO DELL’UNIVERSO: installazione di arte visiva e performance interattiva con paesaggio sonoro del flauto bansuri. A cura di Indi Bella Arte & Giulio Maitri Sound.

Ore 21:00 Centro Storico di Anagni – QUINTO ITINERARIO DEL MISTERO AD ANAGNI: Alla scoperta dei simboli misteriosi di Anagni con Giancarlo Pavat, in collaborazione con ViviCiociaria. Partenza davanti Palazzo Bonifacio VIII.

Domenica 6 agosto

Ore 18:00 e 19:30 Casa Barnekow – SE’ TU GIà COSTì RITTO, BONIFAZIO?: esegesi e lettura del canto XIX dell’Inferno, nell’ambito del progetto scenico “Il Viaggio”. Con la prof.ssa Martina Michelangeli e l’attore Camillo M. Ciociaro. A cura della Compagnia Officina Off.

Ore 21:30 Parco delle Rimembranze – ROMA BELLA M’APPARE: spettacolo musicale dedicato a Trilussa. Con Annamaria Iacopini, Sebastiano Colla, Francesca Trenta, Doriano Prati.

PER INFORMAZIONI 328.83.50.889

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -