Approvato un nuovo vaccino anti-pneumococco

Dall'Aifa il via libera all'uso di un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco per gli over 18. Verrà somministrato in due dosi

Dall’Aifa il via libera all’uso di un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco per gli over 18. Verrà somministrato in due dosi

Approvato dall’Aifa l’uso di un nuovo vaccino 15-valente anti-pneumococco per gli over-18. Secondo quanto previsto dalle raccomandazioni incluse nel Piano nazionale di Prevenzione vaccinale 2017-2019, attualmente in vigore, la vaccinazione anti-pneumococcica dell’adulto è raccomandata negli over 65 e in quelli a rischio.

Verrà somministrato in due dosi. Prevista una prima vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato e una successiva somministrazione di vaccino polisaccaridico a un anno di distanza (a 2 mesi di distanza per i soggetti ad alto rischio).

Il nuovo vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente è stato sviluppato includendo anche categorie di popolazione a maggior rischio di patologia pneumococcica e con esigenze cliniche specifiche. Stando ai dati riportati nel report del Sistema di sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive dell’Istituto Superiore di Sanità, in assenza di misure di restrizione alla socialità e di utilizzo di mezzi di protezione individuale, in Italia ogni anno si verificano oltre 1.500 casi di malattie invasive (meningiti, sepsi e polmoniti con batteriemie) causate dallo Streptococcus pneumoniae (Ipd). Inoltre, si stima si verifichi un numero notevolmente superiore di patologie non invasive (polmoniti, sinusiti e otiti medie).

Nel dicembre 2021, il vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente, prodotto da Msd, aveva ricevuto l’approvazione della Commissione europea per la commercializzazione in tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea più Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donata una nuova parrucca all’ospedale di Sora, il progetto dedicato alle pazienti oncologiche

La donazione dell'associazione culturale no profit Iniziativa Donne. Tante le amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto

Grave infezione intestinale, 17enne salvato da un intervento chirurgico: la storia di Francesco

La sua era un’appendicite complicata, che stava per diventare peritonite. I medici del San Camillo di Roma lo hanno salvato

Tumore del colon-retto, nel Lazio screening gratuiti: così la prevenzione salva la vita

L'esame è semplice, non invasivo e gratuito dopo i 50 anni. Una diagnosi precoce può fare la differenza nella maggioranza dei casi

Sanità, l’appello di Di Mambro: “Molti rinunciano alle visite per sfinimento”

Cassino - L'analisi dell'ex consigliere comunale-coraggio che da anni lotta contro una grave malattia. La fiducia nel presidente Rocca

Master di II° Livello in Medicina Termale e Idrologia Medica: tappa alle Terme di Fiuggi

Le Terme di Fiuggi ospitano il modulo relativo alle cure termali in ginecologia, urologia e patologie del ricambio, i prossimi 24 e 25 marzo

“Salt massage”, alla scoperta del nuovo rituale di benessere che sta conquistando l’Occidente

Uno speciale massaggio che utilizza il sale dell’Himalaya per eseguire dei benefici impacchi ad azione riequilibrante, rilassante e non solo