Arpino – Aria di festa, un ricco calendario di iniziative. Attesa per la Magia di Babbo Natale

Venerdì 22 dicembre, alle 16.30, Babbo Natale raggiungerà il centro storico della Terra di Cicerone con il suo mezzo speciale

Arpino – Le festività Natalizie sono alle porte, la Terra di Cicerone si prepara a festeggiare con un calendario ricco di iniziative, dedicate a bambini, giovani ed adulti. Già accese le luminarie presso il centro storico, che diventa location suggestiva e favolosa: incanta l’albero nella centralissima Piazza Municipio, al cospetto della statua di Cicerone e della fascinosa facciata della chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Alcune manifestazioni sono in fase di ultimazione, il canale social ufficiale “Pro Loco Arpino APS” fornirà tutti le informazioni utili con i puntuali aggiornamenti.

La Comunità Parrocchiale ha stilato gli appuntamenti presso il Santuario dedicato a Santa Maria di Civita: mercoledì 07 dicembre, alle ore 17:00, verranno accese le luminarie natalizie: l’installazione dei giochi di luce è stata curata da Ennio Palma, Gino, Ezio, Ermete e da Bruno Quadrini; alle 17.30 la Celebrazione Eucaristica animata dal Coro Parrocchiale diretto dal M° Maria Grazia Martino; seguirà il Concerto del Coro “Collegium musicum Vox Angeli” di Castelliri, diretto dal M° Fabio Pantanella. Giovedì 08 dicembre, ore 11:15 Celebrazione Eucaristica animata dal Coro Parrocchiale diretto dal M° Maria Grazia Martino; alle 12.00 si terrà la Benedizione ed Inaugurazione della tradizionale Mostra dei Presepi del prof. Gino Palma, un’iniziativa che da sempre raccoglie il compiacimento e l’attenzione della cittadinanza, anche dai paesi limitrofi.

Domenica 17 dicembre, ore 11:15 Celebrazione Eucaristica animata dal Coro Parrocchiale diretto dal M° Maria Grazia Martino, al termine la Benedizione ed Inaugurazione della Sala Museale del Santuario di Santa Maria di Civita. La Confraternita “SS.mo e Concezione”, il Consiglio Pastorale, il Comitato dell’Assunta e San Rocco ed il parroco don Antonio Di Lorenzo invitano la comunità a partecipare agli eventi in programma, per un Natale insieme, in armonia e felicità.

“La Magia del Natale”

Non poteva mancare l’Associazione Pro Loco di Arpino con gli attesissimi appuntamenti de “La Magia del Natale”, una serie di incantevoli momenti dedicati ai bambini: la Casa di Babbo Natale, il Cinema Natalizio, il laboratorio creativo, Babbo Natale ad Arpino. Il programma è in fase di completamento, alle date già calendarizzate se ne aggiungono delle nuove grazie alla collaborazione di associazioni, comitati ed organizzazioni di commercianti. Tra le kermesse più bramate sicuramente quella di venerdì 22 dicembre: alle 16.30 Babbo Natale raggiungerà il centro storico della Terra di Cicerone con il suo mezzo speciale, accompagnato dalla banda Carlo Conti di Arpino. L’uomo più buono al mondo farà ingresso in città per stupire i piccini ma portare gioia anche ai più grandi. Babbo Natale regalerà doni e dolciumi, palloncini e zucchero filato in quantità.

Le famiglie che vorranno aderire per far consegnare i pacchi regalo ai propri figli possono contattare la Pro Loco con una e-mail all’indirizzo babbonatale@prolocoarpino.it o in alternativa recarsi nella sede in piazza Municipio, tutti i giorni negli orari 10.00/12.30 oppure 15.00/18.00. Nel primo pomeriggio di sabato 9 dicembre, presso la Sala San Carlo, alle 15:30, la proiezione di un film a tema Natalizio, ingresso libero e popcorn per tutti i presenti. Nella mattinata di domenica 10, nella centralissima piazza Municipio, si aprirà ufficialmente la Casa di Babbo Natale, non mancheranno caramelle e dolciumi.

Sempre nella Sala San Carlo la settimana successiva, sabato 16, “La Pasticceria del Natale”: alle 15:30 i bambini potranno sporcarsi le mani con il laboratorio di decorazione di dolci e biscotti, per loro un attestato finale di merito. Venerdì 5 gennaio “La Befana vien di Notte”: alle 16:00 proiezione di un film a tema Natalizio, popcorn ed arrivo della Befana con cenere e carbone per i monelli.

“Artigiani nel Borgo di Cicerone” propone quattro appuntamenti con i Mercatini di Natale: sabato 9, domenica 10, domenica 17 e sabato 23 da mattina fino a sera. Contestualmente “Arpino Vinum”, un percorso enogastronomico nel centro della cittadina curato dalla FIS, Federazione Italiana Sommelier, con una selezione di vini di qualità del Lazio che hanno ricevuto il premio “5 Grappoli Bibenda 2024” oltre che la proposta di due rispettive aziende vitivinicole d’eccellenza di Arpino. Come scritto in precedenza, alcune manifestazioni sono in fase di ultimazione, il canale social ufficiale “Pro Loco Arpino APS” fornirà tutte le informazioni utili.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -