Arpino – Giovani artigiani crescono: gli antichi mestieri ed il loro valore. L’iniziativa

La prof. Moreno ha coinvolto i ragazzi del quartiere Colle nell'incontro "Traditional biotechnology: come il latte si trasforma in formaggio"

Arpino – Giovani artigiani crescono: gli antichi mestieri ed il loro valore. Una delle molteplici iniziative della prof.ssa Carla Moreno, sempre in prima linea per incoraggiare le giovani generazioni verso la conoscenza degli usi, dei costumi, delle tradizioni di un tempo, radici della nostra cultura.

Questa volta la prof. Moreno ha coinvolto i ragazzi del quartiere Colle di Arpino nell’incontro “Traditional biotechnology: come il latte si trasforma in formaggio”. Per un intero pomeriggio il Padiglione del rione si è trasformato in un vero e proprio laboratorio all’aperto dove i giovani, supportati da spiegazioni sui processi chimici della biotecnologia del latte, hanno prodotto materialmente del formaggio fresco che è stato poi degustato per merenda. Come sempre i ragazzi del quartiere Colle hanno mostrano tutto il loro interesse ed hanno partecipato con entusiasmo. All’iniziativa ha collaborato Alfredo Imbriglio, studente universitario di Biologia, il quale, grazie alle sue conoscenze, ha potuto fornire ai presenti delle spiegazioni dettagliate sulle diverse fasi di produzione. 

Così Carla Moreno «La curiosità è una buona dote, consente di non dare nulla per scontato, provare interesse e meraviglia per ciò che ci circonda e perseverare per comprendere e consolidare le conoscenze. Alimentiamola sempre».

Ricordiamo che il Casaro è un maestro artigiano la cui abilità e dedizione sono cruciali per la produzione del formaggi in generale: questo professionista lavora con passione ed attenzione, trasformando il latte crudo in formaggio seguendo tecniche tradizionali che risalgono ormai a secoli fa.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -