Arpino – “Tipicamente Ciociaro”, esperti a confronto per valorizzare le eccellenze locali

Il 22 e 23 settembre si creano idee, si fanno considerazioni, si costruiscono i presupposti, si lavora per la Ciociaria

Arpino – Si terrà nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 settembre, dalle ore 16:00, presso la prestigiosa sala conferenze di Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio ad Arpino, il primo appuntamento con l’iniziativa “Tipicamente Ciociaro”. La seconda giornata è prevista nella mattinata di domani, sabato 23 settembre a partire dalle ore 09:30 nella medesima location.

Il progetto del consigliere comunale dr. Mauro Visca, con delega all’Agricoltura, intende porre l’attenzione sull’agricoltura, la sostenibilità, l’ambiente, la corretta alimentazione, la valorizzazione dei prodotti tipici della Terra Ciociara. Un’iniziativa caldeggiata da Arsial-Regione Lazio che ne ha riconosciuto il valore dei contenuti premiando il programma con un finanziamento.

Così commenta il sindaco di Arpino on. Vittorio Sgarbi: «Le produzioni della terra, le produzioni agricole, hanno in Arpino un centro, un’anima ed un cuore per cui sono felice di presenziare questo straordinario evento ed invitare la comunità a partecipare il 22 ed il 23 settembre ai due importanti appuntamenti presso Palazzo Boncompagni». Ad accogliere gli ospiti, quindi, il sottosegretario Sgarbi ed il consigliere Mauro Visca. Molte le associazioni, i rappresentanti e gli operatori del settore che saranno presenti oltre alle numerose personalità del panorama politico, tra cui i consiglieri regionali Alessia Savo e Giancarlo Righini, per una importante intesa sulla riscoperta dei prodotti agricoli tra corretta alimentazione e valorizzazione del territorio: un obiettivo comune che mette al centro i prodotti della nostra terra, la Ciociaria, i quali, oltre ad essere buoni e genuini fanno anche bene alla salute.

Il “km zero” è una risorsa per l’intero comprensorio che non può non essere considerata come un volano per l’economia: dalla commercializzazione dell’agroalimentare al turismo enogastronomico, il turismo esperienziale, i prodotti certificati, l’esportazione, la riscoperta delle aree rurali e così via. Solamente avvicinando produttori, ristoratori, operatori del turismo e consumatori si accorcia la filiera alimentare, generando così benefici sull’intero territorio. “Tipicamente Ciociaro” si pone questo magistrale obiettivo: il 22 e 23 settembre si creano idee, si fanno considerazioni, si costruiscono i presupposti, si lavora per la Ciociaria. * Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -