Asma Day, il 20 maggio la giornata di prevenzione

Frosinone - Continuano gli appuntamenti di prevenzione, negli ambulatori Asl, per la promozione di una migliore cultura della salute

Frosinone – Continuano gli appuntamenti di prevenzione, negli ambulatori Asl, per la promozione di una migliore cultura della salute. Il 20 Maggio è in programma l’Asma Day.

L’asma bronchiale è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica. Nei Paesi occidentali, Italia inclusa, interessa circa un bambino su 10 e ha notevoli ricadute, in termini di spesa sanitaria, oltre che di assenze scolastiche e lavorative.

Gli attacchi acuti d’asma sono causa di un numero elevato di accessi presso gli ambulatori e i pronto soccorso pediatrici e conducono sovente a ricoveri ospedalieri, in quanto risultano essere condizione potenzialmente pericolosa per la vita.

Asma Day, cos’è l’asma e tutto quello che c’è da sapere

È una condizione caratterizzata da vie aeree particolarmente sensibili e che tendono ad ostruirsi in risposta a stimoli di varia natura. Durante una crisi d’asma le vie respiratorie tendono a chiudersi per alcuni motivi: i muscoli della parete bronchiale si contraggono e riducono il diametro della via aerea; la parete bronchiale si inspessisce; aumenta il muco nei bronchi. L’effetto finale è che l’aria esce dai polmoni con maggiore fatica.

Quali sono i sintomi?
La tosse: può essere il primo campanello d’allarme. Si fa più fastidiosa ed insistenze di notte, dopo il gioco, lo sforzo fisico, negli ambienti in cui qualcuno fuma o ha fumato quando l’età l’aria è più fredda.

Il fischio: si tratta di un rumore sibilante che si può udire appoggiando l’orecchio al petto del bambino o standogli vicino.

Respiro frequente: è utile contare quanti respiri fa il bambino in 30-60 secondi. Se ha l’asma il respiro diventa più corto e frequente.

I rientramenti: la pelle che rientra tra le costole e al giugulo, indica la fatica respiratoria. 

Asma Day, l’evento dell’Asl di Frosinone

La UOC Pediatria del Polo Unificato Frosinone/Alatri diretta dal Dott. Antonio Augusto Niccoli ha organizzato per venerdì 20 maggio una giornata di valutazione pneumologica pediatrica, con spirometria qualora necessaria, presso l’ambulatorio di broncopneumologia pediatrica, sito al sesto piano dell’Ospedale Fabrizio di via Armando Fabi dalle 9 alle 15.

Chi può accedere
La giornata è riservata a bambini di età compresa tra i 5 e i 17 anni che abbiano già presentato episodi di bronchite asmatica o che presentano tosse persistente. L’accesso è gratuito prenotando ai numeri 0775/1883202, oppure 0775/1883204 entro il 19 Maggio. L’evento rientra nelle iniziative per la “Giornata Mondiale dell’Asma” che ha visto la SIMRI (Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili) mobilitarsi per partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -