“Autori e musicisti”, un nuovo spettacolo al Conservatorio di Frosinone

I titoli delle due operine che compongono la serata sono Hetty Hillesum e Teresa degli Spiriti. Ingresso libero

Continuano le importanti collaborazioni del Conservatorio di Frosinone, diretto dal M° Alberto Giraldi e presieduto dal Dott. Domenico Celenza, nell’ottica di una sempre più stretta sinergia tra enti e realtà culturali diverse al fine di un crescente coinvolgimento professionale del proprio talentuoso corpo studentesco. In tale direzione si muove anche lo spettacolo ad ingresso libero previsto per il giorno 26 maggio alle ore 16 presso l’auditorium Daniele Paris del Conservatorio in Viale Michelangelo.

Realizzato in collaborazione con l’accademia di Belle arti di Frosinone in particolare questo spettacolo, dedicato alla produzione contemporanea, fa parte del progetto “Autori e musicisti” nato dalla collaborazione tra la Scuola di Composizione del “Licinio Refice” e la SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) di cui già alcuni anni fa venne realizzata la prima edizione al Teatro di Documenti.

L’incontro tra gli studenti di Composizione del Conservatorio con i drammaturghi della SIAD ha infatti l’intento di promuovere la realizzazione di novità italiane anche nel campo del Teatro musicale, settore in cui il rinnovamento del repertorio si realizza molto raramente e con grandi difficoltà sia da parte di chi produce ma anche da parte del pubblico, in genere poco aperto alle “novità”.

I titoli delle due operine che compongono la serata sono: Etty Hillesum (libretto di Giancarlo Loffarelli, musica di Lorenzo Sorgi, per voci e ensemble strumentale) e Teresa degli Spiriti (libretto di Giuseppe Liotta, musica di Valentina Stumpo, per voci e ensemble strumentale).

La regia verrà affidata a Elisa Cardinali, allieva del Biennio di Regia del teatro musicale (docente: Stefania Porrino) e l’ensemble strumentale sarà diretto dal M° Antonio D’Antò.

Uno spettacolo dedicato alle memorie – storiche e private – attraverso parole e musica di autori contemporanei che attingono al patrimonio di esperienze del passato per costruire e comunicare il loro mondo poetico interiore.

Tutti i musicisti sono studenti del Conservatorio di Musica “Licinio Refice”; i compositori frequentano il Biennio di Composizione nella classe del M° Luca Salvadori; gli interpreti frequentano i corsi di Arte Scenica di Stefania Porrino e provengono dai corsi di Canto tenuti da Susanna Anselmi, Barbara Lazotti, Silvia Ranalli, Danilo Serraiocco e Daniela Valentini.

Gli spettacoli che saranno anche registrati e trasmessi con la collaborazione e partecipazione delle classi di TSR del Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva (C.R.E.A.) del Refice, verranno replicati a Roma al Teatro di Documenti diretto da Carla Ceravolo, nel quadro di una pluriennale collaborazione con il Conservatorio di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -