“Come stai? Tutto bene.”, il romanzo di Lorenzo De Luca che scava nell’anima – VIDEO ESCLUSIVA

Lorenzo De Luca esordisce con un romanzo intenso che esplora emozioni, relazioni e fragilità umane. E racconta come nasce questo lavoro

Ci sono libri che raccontano storie e libri che scavano nelle persone. “Come stai? Tutto bene” di Lorenzo De Luca appartiene alla seconda categoria. Questo giovane autore, originario di Torrice in provincia di Frosinone e studente di psicologia alla LUMSA, ha riversato tra le pagine del suo romanzo tutta la sua capacità di osservare, analizzare e raccontare le sfumature dell’animo umano. Il risultato? Un romanzo di formazione drammatico-romantico che non lascia indifferenti.

Una storia d’amore o un labirinto emotivo?

Al centro della vicenda troviamo Gabriele e Sophia, due adolescenti alle prese con gli ultimi anni di scuola superiore e con il peso delle loro esperienze passate. La loro storia è intensa, dolorosa, mai scontata. Non è la classica relazione da romanzo rosa: qui l’amore è un vortice, un’ossessione, un legame tossico che fa male ma dal quale è impossibile staccarsi. Gabriele è un protagonista tormentato, prigioniero delle sue stesse speranze, incapace di accettare che, forse, Sophia non potrà mai dargli quello che lui cerca disperatamente.

La domanda che ci smaschera

Il titolo del romanzo è un pugno nello stomaco. “Come stai? Tutto bene”. Una domanda apparentemente innocua, che ogni giorno rivolgiamo e a cui quasi sempre si risponde con un “tutto bene” automatico. Ma è davvero così? Perché nascondiamo il nostro dolore dietro un sorriso di circostanza? Lorenzo De Luca riflette su questo meccanismo sociale, mettendo in discussione le convenzioni che ci spingono a fingere, a temere il confronto, a sfuggire alla verità.

La società e i social: colpevoli o complici?

Viviamo nell’epoca della perfezione ostentata, dove i social media impongono un’immagine sempre filtrata e priva di difetti. Nel romanzo si avverte chiaramente questa pressione: la necessità di apparire felici anche quando si è a pezzi, la paura di mostrarsi vulnerabili, il bisogno di conformarsi a un’idea di benessere che spesso è solo una recita. De Luca riesce a catturare questa contraddizione con uno stile tagliente, diretto, mai banale.

Un percorso di crescita e consapevolezza

“Come stai? Tutto bene.” è un viaggio interiore, un percorso di crescita che tocca corde profonde. Gabriele affronta prove, sofferenze, illusioni, e il lettore si ritrova inevitabilmente dentro i suoi dubbi, le sue paure, le sue speranze. Perché in fondo chi non ha mai risposto “tutto bene” mentre dentro crollava?

Un romanzo che lascia il segno

Lorenzo De Luca ha scritto un libro che non si limita a raccontare, ma invita a riflettere. La sua prosa è semplice ma incisiva, il suo messaggio è potente: aprirsi al dialogo, smettere di fingere, accettare la complessità delle emozioni umane. Leggere “Come stai? Tutto bene.” significa mettersi in discussione. E questo, in fondo, è ciò che rende un libro davvero indimenticabile.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Avvocato di difesa’, tra codice e caos: la reinvenzione del legal drama

La recensione della serie televisiva statunitense creata da David E. Kelley e Ted Humphrey, basata sul romanzo 'La lista' di Michael Connelly 

“Storie di luoghi, tracce di uomini: itinerari in scena”. Sora protagonista della cultura

La Regione ha premiato il progetto del Comune riconoscendolo tra i migliori candidati al bando per la promozione del patrimonio culturale

Grazia Gagliardi, da Ceccano a Rai 1: la giovane attrice si racconta dopo il successo di “Costanza”

Grazia Gagliardi ha interpretato il ruolo di Brigit nella serie Costanza, andata in onda su Rai 1 dal 30 marzo al 13 aprile

Matteo Marzotto e Sara Doris a Frosinone, “Impresa e Cuore” protagonisti a Cittadella Cielo

“Un aperitivo con…”: il secondo appuntamento della Camera di Commercio è in programma mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17.00

Artigiani nel borgo torna a Frosinone alta con la musica dei Silent Sigh: appuntamento domenica

L'esibizione dei giovani e talentuosi musicisti è in programma dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 di domenica 4 maggio

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -