Concerto di Natale, domani al Teatro dell’Opera l’evento della Regione con la premiazione dei presepi

Saranno esposte le Natività vincitrici del concorso “Presepi 2024” precedentemente bandito a favore delle scuole laziali

Domani, venerdì 13, dalle ore 19.30, presso il Teatro dell’Opera di Roma, andrà in scena il Concerto di Natale 2024, organizzato dalla Regione Lazio, nell’ambito del quale saranno esposte le Natività vincitrici del concorso “Presepi 2024” precedentemente bandito a favore delle scuole laziali.

Il concerto, presentato da Beppe Convertini, prevede la partecipazione degli artisti del Teatro – in particolare dei Solisti del Corpo di Ballo, dei Solisti Fabbrica – YAP, degli allievi della Scuola di Danza, degli allievi della Scuola di Canto Corale -, sotto la guida di Biagio Micciulla, direttore della Roma 3 Orchestra, anch’essa parte della kermesse, e dei direttori del coro di voci bianche, Alberto de Sanctis e Isabella Giorcelli, con Zenoviia-Anna Danchak, al pianoforte.

Il programma include arie d’opera, balletto, gospel e canzoni tradizionali legate al Natale, con musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Čajkovskij, e altri compositori.

Fra gli artisti protagonisti della serata, i ballerini: Rebecca Bianchi Étoile e Michele Satriano, Primo Ballerino, Alessandro Trazzera, Mariagrazia Venanzi, Matteo Di Ciommo e Chiara De Benedetto, con le coreografie di Kristian Cellini; i solisti di Fabbrica: Valentina Gargano, Eduardo Niave e Nicola Straniero.

Baldassarre: “Cultura è identità”

«Questo concerto è un grande momento di gioia e celebrazione delle Festività, di diffusione della cultura musicale e il coronamento di un concorso che abbiamo fortemente voluto, per promuovere la valorizzazione del presepe, quale elemento centrale e identitario, e per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze del Lazio questo territorio, con le sue bellezze storico-artistiche, che saranno protagoniste dei viaggi premio che abbiamo messo in palio per le Natività vincitrici. Ugualmente significativo è portare le scuole qui, al Teatro Costanzi, per sostenere l’educazione musicale dei nostri ragazzi, sempre con l’obiettivo di guidarli alla scoperta delle eccellenze della loro terra. Cultura è identità e orizzonte di senso», dichiara Simona Baldassarre, assessore alla Cultura e animatrice dell’iniziativa.

Nell’ambito della serata, fra i presepi in concorso verrà selezionata dal pubblico quello che sarà esposto fino al 6 gennaio 2025 presso la sede istituzionale della Regione Lazio. Per tutte le scuole vincitrici, la Regione Lazio ha previsto l’assegnazione di un premio costituito da attività e visite didattico-educative, presso i siti/luoghi che costituiscono il patrimonio storico-culturale del Lazio, con il fine di rafforzare la conoscenza del territorio e il legame identitario tra giovani e territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -