Consorzio Valle del Liri, confermati i costi irrigui

Ruffo: “Nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici siamo riusciti a confermare il costo dell’acqua della scorsa stagione irrigua"

Consorzio Valle del Liri, confermati i costi irrigui della scorsa stagione. -“Nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici siamo riusciti a confermare il costo dell’acqua della scorsa stagione irrigua”. – Così ha dichiarato Il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, Stefania Ruffo, a margine dell’incontro tenutosi con le associazioni di categoria.

Ruffo ha aggiunto: “Per garantire costi sostenibili per le imprese agricole, che puntualmente assistono alla riduzione dei loro profitti, abbiamo individuato, di concerto alle principali organizzazioni di settore, Coldiretti, CIA e Confagricoltura, un programma operativo degli impianti irrigui utile per limitare le spese energetiche, talvolta superflue, concentrando in giorni ed orari specifici e strategici la distribuzione della risorsa irrigua.

Grazie a queste scelte condivise – ha concluso il Commissario Ruffo – e al lavoro puntale del Direttore Remo Marandola, siamo riusciti a contenere la spesa, consapevoli del difficile momento che stanno affrontando tutti i settori, in particolar modo quello dell’agricoltura”.

Consorzio Valle del Liri: l’avviso consortile

A seguito di quanto concordato con le Organizzazioni degli Agricoltori, Coldiretti, CIA e Confagricoltori, sono stabilite le seguenti modalità di distribuzione dell’acqua per uso irriguo valide fino al 20 giugno 2022:

Per l’Impianto Irriguo “Aquino – Castrocielo – Piedimonte S.G”.: sarà possibile usufruire del servizio di irrigazione nelle giornate di lunedi, martedi, venerdi, sabato e domenica in cui l’impianto sarà aperto per non oltre 18 ore, con chiusura pomeridiana dalle ore 12:00 alle ore 18:00. L’impianto resterà chiuso dalle ore dalle ore 6:00 del mercoledì alle ore 12:00 del giovedì successivo.

Per gli impianti:” Fontana Merola”, “Melfi-S.Cosma-S.Lucia”, “S.Ermete”, “Ravano”, “Destra Liri Badia”, “Forma Quesa”, “Destra Gari”, “Quota 100” e “Sinistra Gari”,: sarà possibile usufruire del servizio di irrigazione nelle giornate di lunedi, martedi, giovedi,venerdi, sabato e domenica in cui l’impianto sarà aperto per non oltre 18 ore, con chiusura pomeridiana dalle ore 12:00 alle ore 18:00. L’impianto resterà chiuso dalle ore dalle ore 6:00 del mercoledi alle ore7:00 del giovedi successivo.

Per gli impianti: “Cassino-S.Elia” e “Estendimento Quota 100” resta in vigore l’orario di erogazione adottato nel 2021 e, comunque, l’impianto resterà aperto per non oltre 18 ore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Energia, ‘Enel X Way’ aumenta le tariffe: da domani arrivano i rialzi in bolletta

Codici: "Cala il costo dell’energia ma Enel X Way aumenta le tariffe, uno schiaffo ai consumatori ed alla transizione energetica"

Cassino, il Gonfalone all’Altare della Patria per rendere omaggio ai Caduti

Il sindaco Enzo Salera ha partecipato alla manifestazione per il centenario della fondazione dell'Istituto del Nastro Azzurro

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

La pioggia manca da 2 anni: se non ci sarà un'inversione, potremmo trovarci a rinunciare a questi alimenti. E a non poter aprire il rubinetto

Collaborazione con le Pmi, summit tra Di Stefano e Confapi

Il Presidente della Provincia di Frosinone ritiene fondamentale l'appuntamento delle piccole e medie imprese nello sviluppo territoriale

Cassino – Efficienza energetica, arriva la “Smart Community” tra Cartiera e Università: il progetto

La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale