Contrasto spreco alimentare, accordo tra Regione e Ministero del Lavoro e Politiche Sociali

Grande soddisfazione dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli

Grande soddisfazione dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, per l’approvazione del provvedimento contenuto nell’Accordo di programma 2022-2024 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale e la Regione Lazio. Questo accordo, del quale si è recentemente conclusa la fase di finalizzazione delle risorse per l’annualità 2024, è mirato al finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore. L’obiettivo è quello di contrastare lo spreco alimentare, un tema di grande rilevanza sociale ed economica.

A tal fine sono stati destinati oltre 2 milioni di euro per realizzare un avviso dedicato, che sarà declinato secondo diverse linee di azione: recupero delle eccedenze alimentari, distribuzione di pasti e/o pacchi alimentari, misure di accompagnamento dei destinatari. Saranno, inoltre, svolte attività di progettazione operativa, coordinamento, monitoraggio e valutazione dell’intervento, oltre a iniziative di comunicazione e divulgazione sui temi della sostenibilità della filiera alimentare e del contrasto allo spreco alimentare.

I soggetti attuatori dell’intervento sono le Organizzazioni di Volontariato (ODV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le Fondazioni del Terzo Settore con sede legale nel territorio della Regione Lazio e iscritte nel Registro unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o nell’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

«Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella lotta allo spreco alimentare e nell’impegno per una maggiore inclusione sociale nel territorio laziale. È fondamentale il coinvolgimento attivo dei soggetti del Terzo settore nella realizzazione di queste azioni, che rappresentano un concreto sostegno alle persone più vulnerabili della nostra comunità», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Papetti: “Se non si governa più con la propria maggioranza è meglio trarne le conseguenze”

Il consigliere comunale della Lista Marzi duro sulla situazione numerica e delle tensioni nella coalizione che sostiene Mastrangeli

Zes unica, Ottaviani sollecita il ministro Foti: “Il Lazio va incluso”. Grippo (Azione) interroga Meloni

Nicola Ottaviani, deputato della Lega ed ex sindaco di Frosinone, sulla vicenda Zes unica ha incontrato ieri Tommaso Foti

Frosinone – Bortone: “Più controlli della polizia locale contro illegalità e degrado”

Il consigliere comunale di opposizione torna a chiedere maggior cura e presenza di forze dell'ordine a piazzale Kambo e nell'area dello Scalo

Cassino, l’opposizione accusa: “Controlli della Polizia Locale a senso unico”

Nel mirino multe comminate ai proprietari di vele pubblicitarie. Un accanimento che cozza con la poca attenzione riservata ad altre violazioni

Zes unica, Fazzone presenta un emendamento per includere il sud Lazio

L'ampliamento a Marche e Umbria dell'area agevolata mette in difficoltà il centrodestra laziale che reagisce a partire da Lega e Forza Italia

Frosinone, stallo con suspense tra sindaco e Fratelli d’Italia dopo il caso Brt

Dopo l'ok di giunta al Brt con l'assenza delle due assessore meloniane, resta in alto mare il chiarimento sul futuro dell'amministrazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -