Cure palliative, la gestione della fase terminale aspetto centrale dell’assistenza oncologica

Una sfida per il personale sociosanitario che deve essere pronto ad affrontare tutte le problematiche connesse alla fase terminale

Nell’ambito dell’assistenza oncologica, la gestione della fase terminale rappresenta un aspetto fondamentale della cura. In Italia, ogni anno, muoiono di cancro circa 170.000 persone e la maggior parte di esse (il 90%), necessita di un piano personalizzato di cura e assistenza in grado di garantire la migliore qualità di vita residua. Il prendersi cura in modo attivo e globale della persona malata, oltre a formare l’obiettivo delle cosiddette cure palliative per “ottenere la migliore qualità di vita del paziente e dei suoi familiari” (Linee guida OMS e Legge 38: Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative) rappresenta una sfida per il personale sociosanitario coinvolto, che deve essere attrezzato ad affrontare tutte le problematiche connesse alla fase terminale di malattia.

L’Unità di “Neuroscienze sociali” promuove corsi sul benessere della persona fino alla fase finale della vita, al fine di migliorare l’assistenza ed aumentare le competenze assistenziali degli operatori delle équipe multi-professionali impegnate nelle cure palliative.

Durante gli eventi formativi realizzati dall’Istituto Superiore di Sanità vengono approfondite le tematiche riguardanti la comunicazione efficace, la valutazione della comunicazione in ambito oncologico, la Narrative, gli approcci integrati, le conversazioni di fine vita e il Dignity Model di H.M. Chochinov, e sono presentati documenti, raccomandazioni e linee guida pubblicati dall’Istituto (Rapporto Istisan 07/38 sulla Valutazione della comunicazione in oncologia) e sul sito del progetto “ConFine”. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”, l’allarme della Sima

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale commentano i dati di Copernicus secondo cui il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Nasce con un tumore raro di 600 grammi: l’incredibile storia di Anna, bimba “guerriera”

La storia di Anna, a cui è stato diagnosticato un tumore rarissimo mentre era ancora nella pancia della mamma: così i medici l'hanno salvata

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio

Procreazione medicalmente assistita, dal 1° gennaio accesso alle prestazioni nel Lazio

Si potrà accedere alla Rete e dunque alle prestazioni attraverso le Asl, con gli oneri a carico del Servizio sanitario regionale

Frosinone – Prevenzione del tumore al seno, screening gratuiti per le donne dai 30 ai 49 anni

Al via il progetto di “Salute in Comune” sostenuto dagli imprenditori locali che metteranno in campo risorse per gli screening
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -