“Dal grano al pane”, con ViviMonte un viaggio all’interno di una fattoria speciale

Domani tappa nella fattoria con più pecore quadricorna al mondo e poi laboratori per la produzione di pane nel forno a legna

Domani, domenica 6 ottobre, dalle ore 10 alle 13, la manifestazione ViviMonte tornerà con il primo dei cinque appuntamenti con l’hashtag #mareverde. L’evento gratuito “Dal grano al pane”, patrocinato dal Comune di Monte San Giovanni Campano, sarà un vero e proprio viaggio attraverso i tempi. Si partirà con la visita guidata alla fattoria “Il Gallo Larino” di Colli.

È una fattoria di animali speciali, autoctoni e in via di estinzione, che l’omonima associazione ha preservato. Spicca l’allevamento della pecora quadricorna, il più grande al mondo con oltre 40 esemplari. Seguirà un’attività laboratoriale sul grano, tra storia e lavorazione nei secoli, che si concluderà con la produzione del pane nel forno a legna. La prenotazione è obbligatoria ed effettuabile tramite il sito Eventbrite. 

Storia e cultura

Si arriva dal successo del connubio tra #castellomonte e #lechiesedimonte: le visite guidate del Castello Ducale e delle Chiese monticiane, a cura di Loredana Stirpe, guida turistica e presidente della cooperativa L’Airone. Domenica scorsa, tra gli altri, tante altre persone hanno potuto scoprire l’anima di Monte San Giovanni Campano. Chi l’ha vista per la prima volta, è rimasto ulteriormente meravigliato dalla concentrazione di storia e cultura. Nell’occasione, è stata aperta anche la chiesa della biblioteca. I partecipanti hanno potuto soddisfare anche il gusto, vista la concomitanza e connessione con il percorso enogastronomico “GiraMonte”. 

Ormai alla terza edizione la vetrina territoriale ViviMonte, improntata al turismo autentico tra tradizione e innovazione. È promossa dall’assessore Floriana Belli, delegata alla Cultura e Turismo, per conto dell’Amministrazione Cinelli. La visita al “Gallo Larino” è in collaborazione con Roberta Taschera, guida ambientale escursionistica già attiva con le passeggiate #fuoricastello, al di là delle mura del borgo storico. 

«Con #mareverde – preannuncia l’assessore Belli – si attraverseranno gli uliveti, cuore pulsante della tradizione agricola locale, e tutto il nostro patrimonio naturale. Sarà un’esperienza sensoriale che celebrerà sapori e saperi della campagna, facendo rivivere antiche tradizioni enogastronomiche. Al grano e al pane non è legata solo l’alimentazione, ma anche il ciclo sociale». 

Si esordisce con “Il Gallo Larino”: «Un’associazione – racconta la guida Taschera – che ha preso in custodia specie a rischio d’estinzione come la pecora quadricorna, la gallina ancona, l’asino nero dei monti Lepini e la capra bianca monticellanaFamiglie e bambini, poi, potranno preparare l’impasto per il pane e assistere alla sua cottura nel forno a legna della fattoria».   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -