Depuratori e trattamento rifiuti, la stoccata di Ambrosiano

"Questa terra è stata martoriata dagli stessi partiti che ne hanno proclamato in una propaganda infinita la bonifica a tutela del cittadino"

Credo che un ultimo atto da segretario prov. di art.UNO sia dovuto visto che le dimissioni cartacee ancora non state consegnate nelle mani del partito regionale” Così Gaetano Ambrosiano segretario uscente art.UNO, candidato con la lista Mastrangeli.

“Per tutto il tempo del mio esercizio ho sempre messo in risalto tutta una serie di incongruenze nella gestione degli impianti legati al trattamento e gestione dei rifiuti … dalla saf al Cosilam ai depuratori ASI ed alla gestione nella società di diritto misto pubblico/privato A&A ma da tutto ciò non dobbiamo tralasciare ACEA, con i suoi depuratori, dove il comune di ROMA per chi fosse a digiuno ne detiene il 51% ad occhio e croce ma in ogni caso ne è il socio di maggioranza (ora sapete a chi imputare la negazione del concetto di “acqua pubblica”).”

Questa terra è stata martoriata dagli stessi partiti ne hanno proclamato in una propaganda infinita la bonifica a tutela del cittadino. Ma il partito che decantava gli investimenti per milioni di euro non è lo stesso che gestisce politicamente gli enti sopra citati con nomine ed incarichi? A me farebbe piacere chiedere al Presidente Zingaretti il senso della sua revoca alle perimetrazioni della Valle del Sacco. Ma se tutto invece che per un errore di burocrazia come declinato fosse rivolto proprio a distogliere una pessima gestione in questo settore dal suo partito?”

“Avrei anche piacere di fare qualche domanda al presidente del consorzio unico, che dei 56 milioni in rotatorie forse qualcuno sarebbe stato utile nell’ammodernamento dell’impianto che pare ne bastassero 2 di milioni per adeguarlo, i suoi sentimenti ed emozioni sulla questione nel trattamento dei fanghi del depuratore consortile di colle san paolo …. A memoria ribadisco il concetto 56milioni di euro in rotatorie contro il mancato investimento di 2milioni di euro per il trattamento nell’impianto fanghi. Perché non si poteva non sapere … lo sapevano e sapevamo tutti che l’impianto era ormai inefficiente nella sua portata e che la depurazioni dei fanghi aveva enormi problemi ,questo da anni.

Ma fare politica è anche questo metterci la faccia per qualcosa che riguarda tutti Noi ed il nostro futuro e questa terra a Noi cara …. La politica ha la sua etica e morale e mi sembra che il Partito Democratico ed il suo “campo largo” non la svolga come di diritto per la persona. Ma questo è solo un inizio di un cambiamento necessario se abbiamo a cuore questa terra e la nostra gente. L’inquinamento di questa terra va combattuto a tutti i livelli ma soprattutto va fatta una enorme riflessione di come debba essere prioritario un ricambio nella classe politica amministrativa in quella che è la gestione del nostro territorio, perché è ora seriamente di guardare al futuro delle nuove generazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, sullo Scalo sindaco e meloniani si confrontano. Verifica tecnica di FdI sul superamento eventuale della pedonalizzazione

L'accesso delle auto alla Stazione ed il transito del Brt alla Sacra Famiglia continuano a dividere la coalizione. Ma si cerca la sintesi

Veroli – “La gente ha paura”, Forza Italia parla di emergenza sicurezza e attacca il Pd

Il direttivo di Forza Italia contro le scelte dell'amministrazione: "Tutti vogliamo una Veroli più bella, ma la vogliamo anche più sicura"

Area Vasta, Iacovissi: “Ufficio Europa prima declinazione verso una gestione associata dei servizi”

Il Capogruppo Psi e Presidente Commissione Area Vasta, Vincenzo Iacovissi, analizza i primi risultati e guarda al futuro

Frosinone, protesta la presidente della Commissione Urbanistica: tenuta fuori dalla riunione sul nuovo polo della logistica

Riunione operativa tra amministratori e società proponente per definire i rapporti col Comune e dare il via libera alla costruzione del sito

Sant’Apollinare – Provinciale “dei Santi”, sopralluogo di Di Stefano: presto i lavori di riqualificazione

L’iniziativa rientra nel programma provinciale di manutenzione stradale denominato “Sulla Buona Strada” voluto dal presidente della Provincia

Ceccano, Querqui decentra e assegna deleghe anche ai consiglieri: “Orgoglioso di un team fresco e competente”

Il nuovo sindaco vara l'esecutivo e coinvolge nel governo anche i membri di maggioranza dell'assise: attua così il metodo partecipativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -