“Didacta Italia”, la Regione Lazio all’evento: formazione e innovazione per la scuola del futuro

A guidare la delegazione, l'assessore Giuseppe Schiboni: "Investire nell’istruzione e nelle competenze dei giovani è una nostra priorità"

La Regione Lazio partecipa a Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, che si svolge dal 12 al 14 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Un evento di rilievo per il mondo dell’istruzione, con oltre 400 iniziative tra workshop, seminari e momenti di confronto. 

La manifestazione, organizzata da Firenze Fiera con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), è un evento che dal 2017 trasforma Firenze nella capitale della scuola del futuro, riunendo scuole, aziende, istituzioni e professionisti del settore per discutere e sviluppare nuove prospettive per il sistema educativo.  

Lo spazio espositivo della Regione

Nel corso della manifestazione la Regione Lazio presenterà in un proprio spazio espositivo (presso lo stand di Tecnostruttura delle Regioni – Pad. Ghiaie Stand Z03) le proprie attività ed iniziative nell’ambito dell’offerta formativa, dell’orientamento e del mondo del lavoro, con particolare attenzione a cultura, innovazione e digitale. Un focus specifico sarà dedicato alla formazione ad alta specializzazione tecnologica degli ITS Academy, istituti che rappresentano un’eccellenza nel panorama educativo e che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro.  

A guidare la delegazione della Regione, Giuseppe Schiboni, assessore a Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica. Tra gli appuntamenti a cui parteciperà, il seminario dal titolo “IeFP e PNRR duale: le esperienze regionali a confronto e i possibili scenari futuri”, in programma domani, 13 marzo, alle ore 14.00 presso lo stand della Regione Toscana, nel corso del quale affronterà il tema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e delle azioni introdotte nell’ambito del PNRR per contrastare l’abbandono scolastico e favorire il successo formativo. Tra i relatori, Agnese D’Alessio, dirigente dell’Area Offerta per il diritto allo studio e dimensionamento alloggiativo universitario della Regione Lazio. 

«Partecipare a Didacta Italia è un’opportunità per confrontarsi con altre realtà regionali e condividere le nostre esperienze e le strategie in tema di formazione e innovazione. Investire nell’istruzione e nelle competenze dei giovani è una nostra priorità, per garantire opportunità concrete di crescita e occupazione anche attraverso il sostegno alla digitalizzazione. L’obiettivo è rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione e contribuire allo sviluppo socio-economico del nostro territorio», ha dichiarato Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -