Dima Book Festival, le opere dell’artista frusinate Riccardi alla fiera del libro più lunga d’Europa

Durante l’intero evento verranno esposte alcune opere grafiche e pittoriche dell’artista d’avanguardia Gian Carlo Riccardi

Verrà inaugurata domenica 1° ottobre a Roma, la II edizione del Dima Book Festival, la fiera del libro più lunga d’Europa. Organizzata dall’associazione Officine Culturali Romane di Andrea Lepone, con la direzione artistica di Cinzia Baldazzi, la fiera ospiterà per l’intero mese di ottobre – tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 – romanzi, antologie di racconti e sillogi poetiche, opere di critica e saggistica, arte e archeologia, filosofia e costume.

Nella piazza centrale del Dima Shopping Bufalotta, un apposito spazio-incontri ospiterà ogni fine settimana le presentazioni di autrici e autori partecipanti, provenienti da ogni regione d’Italia con i loro libri. “Per il secondo anno consecutivo”, spiegano gli organizzatori, “la manifestazione si pone l’obiettivo di creare momenti di aggregazione culturale e sociale all’interno di un centro commerciale, ovvero in uno dei luoghi simbolo della moderna quotidianità”. Prevista anche una serie di conferenze sui temi dell’ambiente, dell’istruzione, del sociale e dell’innovazione. Officine Culturali Romane promuoverà, inoltre, una raccolta benefica in favore della scuola di scrittura creativa (gestita dalla stessa associazione nel quartiere Montesacro), che accoglie scrittori affetti da disabilità fisica e psichica.

Durante l’intero evento verranno esposte alcune opere grafiche e pittoriche dell’artista frusinate e d’avanguardia Gian Carlo Riccardi, eseguite tra gli anni ’70 e gli anni 2000. Queste ripercorrono alcune delle tappe maggiormente significative dell’intero excursus artistico di Riccardi, pittore conosciuto in ambito nazionale e internazionale, scomparso nel 2015. Inoltre, per celebrare il novantesimo anniversario della sua nascita, nel pomeriggio di sabato 21 ottobre, verrà illustrato il libro “Perlagrigio”, realizzato da Gian Carlo Riccardi con il testo della critica letteraria Cinzia Baldazzi. Il libro, risalente al 1989, venne presentato dal regista Alberto Lattuada presso la libreria Leuco di Roma a cui seguirono interventi del critico Achille Bonito Oliva e di Cinzia Baldazzi. L’opera racchiude sostanzialmente le esperienze di Gian Carlo Riccardi nel settore delle arti visive e del teatro, insieme a contenuti poetici che da sempre hanno contraddistinto la sua produzione artistica.

Quest’anno, la figura dell’artista ciociaro Gian Carlo Riccardi (Frosinone 21/10/1933 – Frosinone 07/02/2015), importante esponente dell’arte d’avanguardia italiana, è stata inserita nell’Enciclopedia Treccani. Artista multimediale, come viene definito dalla critica, è stato pittore, caricaturista, attore e regista teatrale, scultore, musicista, docente di costume e storia dell’arte, scrittore, autore di opere pubbliche ed urbanistiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -