Dissesto idrogeologico, Di Stefano lancia l’allarme

Il presidente dell'ente di piazza Gramsci evidenzia le criticità che affliggono la provincia di Frosinone e sollecita aiuti concreti

Lo aveva già annunciato durante l’assemblea dei sindaci, lo ha ribadito nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale, dopo che in mattinata si era recato negli uffici della Regione Lazio: affrontare con convinzione le criticità relative al dissesto idrogeologico sul territorio della provincia, per il presidente Luca Di Stefano è una priorità. 

Alla fine dei lavori di giovedì scorso nell’aula consiliare di Palazzo Jacobucci, infatti, Di Stefano ha preso la parola ed ha posto l’accento su questa tematica attualissima e che, purtroppo, è ormai tornata alla ribalta della cronaca nazionale a causa dei drammatici fatti che hanno riguardato da vicino le comunità dell’Emilia Romagna.

Mi unisco al dolore per le vittime dell’Emilia Romagna come tutta l’Amministrazione provinciale – ha dichiarato in aula il presidente – e ribadisco quanto avevo già anticipato durante la recente assemblea dei sindaci: anche la nostra Provincia ha grandi problemi a livello idrogeologico. Ci sono molte zone pericolose e a rischio. Si tratta di un’altra sfida importante che deve partire dalla Provincia. È necessario un monitoraggio da svolgere in maniera ancor più stringente di quello che è stato fatto finora, chiedendo interventi seri nelle stanze che contano”. 

Quindi il presidente Di Stefano ha riferito all’aula: “Questa mattina (giovedì – n.d.r.) sono stato in Regione Lazio perché nella città dove sono sindaco, a Sora, come anche in tantissimi altri centri del nostro territorio, in questi giorni si sono verificate diverse frane. E purtroppo è un fenomeno che si ripete spesso in questa porzione di territorio. Da qui la necessità di un’attenzione particolare. Sono convinto che il Governo darà risposte concrete e immediate perché il rischio è in tutta Italia e, soprattutto, anche nella nostra provincia”, ha concluso il presidente Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Liburdi (FdI): “Nulla di personale col sindaco, ma sollevare il tema del conflitto d’interessi garantisce anche lui”

Dopo la prima seduta consiliare della gestione Querqui, parla il presidente del Circolo dei meloniani: "Noi compatti e costruttivi"

Fratelli d’Italia Frosinone: passa per il regionale il chiarimento tra consiglieri e sindaco. Cassino, verso l’adesione di Buongiovanni

Il partito di maggioranza si muove nel capoluogo nell'ambito della coalizione Mastrangeli e a sud per ricostruire il centrodestra

Bandiere dei monumenti ai Caduti strappate e logore, Tivinio (FdI) “Offesa alla memoria”

Villa Santa Lucia - Il presidente cittadino di Fratelli d’Italia, Maurizio Tivinio, interviene per chiedere all'amministrazione una soluzione

Area vasta anche per il Cassinate, Sacco: “Opportunità concreta per rilanciare il territorio”

Il sindaco di Roccasecca rilancia l'intervento del presidente di Unindustria Cassino e plaude a quanto stanno facendo a Frosinone

Automotive, la Angelilli a Strasburgo: “Serve piano europeo immediato a sostegno del settore”

La vicepresidente della Regione ha rappresentato il Lazio nell’assemblea dell’Alleanza delle Regioni dell’Automotive. Attenzione su Cassino

Anagni, Spi-Cgil sollecita l’amministrazione a ripristinare i servizi svolti dagli assistenti sociali

Dopo la cessazione dal servizio delle due apprezzate assistenti sociali si intravedono problemi importanti per i circa 500 utenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -