Dissesto idrogeologico, Di Stefano lancia l’allarme

Il presidente dell'ente di piazza Gramsci evidenzia le criticità che affliggono la provincia di Frosinone e sollecita aiuti concreti

Lo aveva già annunciato durante l’assemblea dei sindaci, lo ha ribadito nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale, dopo che in mattinata si era recato negli uffici della Regione Lazio: affrontare con convinzione le criticità relative al dissesto idrogeologico sul territorio della provincia, per il presidente Luca Di Stefano è una priorità. 

Alla fine dei lavori di giovedì scorso nell’aula consiliare di Palazzo Jacobucci, infatti, Di Stefano ha preso la parola ed ha posto l’accento su questa tematica attualissima e che, purtroppo, è ormai tornata alla ribalta della cronaca nazionale a causa dei drammatici fatti che hanno riguardato da vicino le comunità dell’Emilia Romagna.

Mi unisco al dolore per le vittime dell’Emilia Romagna come tutta l’Amministrazione provinciale – ha dichiarato in aula il presidente – e ribadisco quanto avevo già anticipato durante la recente assemblea dei sindaci: anche la nostra Provincia ha grandi problemi a livello idrogeologico. Ci sono molte zone pericolose e a rischio. Si tratta di un’altra sfida importante che deve partire dalla Provincia. È necessario un monitoraggio da svolgere in maniera ancor più stringente di quello che è stato fatto finora, chiedendo interventi seri nelle stanze che contano”. 

Quindi il presidente Di Stefano ha riferito all’aula: “Questa mattina (giovedì – n.d.r.) sono stato in Regione Lazio perché nella città dove sono sindaco, a Sora, come anche in tantissimi altri centri del nostro territorio, in questi giorni si sono verificate diverse frane. E purtroppo è un fenomeno che si ripete spesso in questa porzione di territorio. Da qui la necessità di un’attenzione particolare. Sono convinto che il Governo darà risposte concrete e immediate perché il rischio è in tutta Italia e, soprattutto, anche nella nostra provincia”, ha concluso il presidente Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, restauro Fontana Bussi: ok al quadro economico. Ora la progettazione esecutiva

Approvato dalla giunta Mastrangeli l’aggiornamento del progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento

Vandali distruggono una colonnina di marmo, l’amarezza di Ceccano 2030: “Colpa di tutti”

Ceccano - La balaustra del marciapiede di Viale della Libertà, all’imbocco di Via Badia, è stata distrutta. La dura riflessione

Consorzi di Bonifica, Maura: “Piena collaborazione per la salvaguardia idrogeologica del territorio”

L'on. Maura, Consigliere Regionale, questa mattina si è recato ad Amaseno, più precisamente a ridosso del Fosso denominato Boccatopa

Pontecorvo – Apre i battenti l’isola ecologica: la soddisfazione di Rotondo e Mulattieri

Potranno essere conferiti ingombranti, sfalci e inerti. Prima di Natale l’isola ecologica di via Melfi sarà inaugurata ed entrerà in servizio

“Lo sviluppo del Lazio, una sfida da vincere insieme”: in arrivo altri 200 mln per i capoluoghi

Ieri l'incontro promosso dal Forum delle Imprese. Angelilli e Marcolini hanno illustrato le strategie di Regione e Lazio Innova

Boville Ernica – Le variazioni di bilancio superano l’esame del Consiglio comunale: ecco le novità

Due variazioni di Bilancio per finanziamenti ministeriali ottenuti e per la modifica del regolamento dei chioschi cimiteriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -