Emergenza cinghiali, Maura: “Approvato il piano di contenimento. Un atto concreto della Regione”

Maura: "Con questo provvedimento diamo una risposta efficace e concreta agli agricoltori vittime dei danni da fauna selvatica"

“Il problema del proliferare dei cinghiali è un problema reale, di tutti i giorni, sia per gli incidenti stradali sia per i danni sull’agricoltura. Lo avevamo promesso in campagna elettorale ed abbiamo mantenuto la promessa!”. Così in una nota Daniele Maura, membro Commissione Agricoltura Regione Lazio.

“La presenza degli animali nei centri abitati e nei campi è segnalata con sempre maggiore frequenza, dati i continui disagi che provocano alla sicurezza della popolazione, agli orti, ai giardini e alle coltivazioni; senza dimenticare gli incidenti stradali. Un’emergenza, che riguarda fortemente anche la Ciociaria, finalmente dopo un gran parlare negli anni scorsi che non ha prodotto nulla, con la delibera passata in giunta regionale, grazie all’assessore Righini arriva un atto reale e concreto da parte della Regione Lazio, l’approvazione del piano contenimento cinghiali e peste suina africana. La riforma del Piano Regionale di Interventi Urgenti per la Gestione, il Controllo e l’Eradicazione della Peste Suina Africana dei Cinghiali è finalmente un atto concreto e fondamentale.

Con questo provvedimento diamo una risposta efficace e concreta agli agricoltori vittime dei danni da fauna selvatica. L’obiettivo è quello di ristabilire l’equilibrio biologico dell’ecosistema, in quanto la presenza di cinghiali lo aveva scompensato in maniera importante, creando gravi conseguenze. Un risultato cui si è giunti anche grazie agli spunti arrivati dalle rappresentanze di categoria. Il Governo nazionale e la Regione Lazio mettono l’agricoltura al centro dell’azione amministrativa, vogliamo restituire ai lavoratori la gioia e l’entusiasmo e vogliamo farli lavorare in condizioni di totale sicurezza”, conclude Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – Subito al lavoro per gli eventi estivi, Ciotoli e Ruggiero avviano la programmazione

Gli assessori chiamano a raccolta gli interessati per avere una programmazione chiara e guardano all'avvio della Consulta delle Associazioni

Frosinone, sullo Scalo sindaco e meloniani si confrontano. Verifica tecnica di FdI sul superamento eventuale della pedonalizzazione

L'accesso delle auto alla Stazione ed il transito del Brt alla Sacra Famiglia continuano a dividere la coalizione. Ma si cerca la sintesi

Veroli – “La gente ha paura”, Forza Italia parla di emergenza sicurezza e attacca il Pd

Il direttivo di Forza Italia contro le scelte dell'amministrazione: "Tutti vogliamo una Veroli più bella, ma la vogliamo anche più sicura"

Area Vasta, Iacovissi: “Ufficio Europa prima declinazione verso una gestione associata dei servizi”

Il Capogruppo Psi e Presidente Commissione Area Vasta, Vincenzo Iacovissi, analizza i primi risultati e guarda al futuro

Frosinone, protesta la presidente della Commissione Urbanistica: tenuta fuori dalla riunione sul nuovo polo della logistica

Riunione operativa tra amministratori e società proponente per definire i rapporti col Comune e dare il via libera alla costruzione del sito

Sant’Apollinare – Provinciale “dei Santi”, sopralluogo di Di Stefano: presto i lavori di riqualificazione

L’iniziativa rientra nel programma provinciale di manutenzione stradale denominato “Sulla Buona Strada” voluto dal presidente della Provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -