Ferentino – Licenziamenti alla Henkel, Fiorini: “Brutto segnale. Il Psi al fianco dei lavoratori”

L'esponente politico condanna l'assordante silenzio da parte di sindaci, consiglieri regionali, deputati e senatori

“I 18 licenziamenti proposti dalla Henkel Italia per lo stabilimento di Ferentino sono un brutto segnale per la comunità locale e per l’intero comparto industriale frusinate. Il Partito Socialista sarà al fianco dei lavoratori e si adoperarà per avviare tutti i tavoli di concertazione possibili a livello regionale e nazionale, al fine di proteggere, difendere i lavoratori e lo stesso impianto produttivo o fortemente a rischio”. Così Lorenzo Fiorini, esponente del Partito Socialista.

“Sia chiaro prosegue – lotteremo per difendere un diritto costituzionale ineludibile: il lavoro. Lavoro bistrattato da riforme e da politiche governistiche inaccettabili. Spiace rilevare l’assordante silenzio da parte dei politici locali: sindaci, consiglieri regionali, deputati, senatori che non hanno mosso un dito per scongiurare la crisi e che nulla fanno per limitarne i danni: tanto per manifesta incapacità, quanto per ineluttabile e ineffabile indifferenza”.

Badate bene, il caso Henkel potrebbe innescare un pericolosissimo effetto domino che travolgerebbe il fragilissimo sistema industriale ciociaro già piegato dalla crisi economica e da scelte programmatiche anacronistiche. Non è la costruzione ‘ad minchiam’ di quattro rotatorie che proiettano l’industria della provincia di Frosinone nell’empireo dell’elite industriale europea. È mancata concertazione, non si è voluto investire e far investire in ricerca: vergognoso il caso Catalent”.

“È mancato il coraggio di credere sulle potenzialità strutturali del territorio, non si è voluto investire sul futuro dei giovani. Questo modo di fare politica, clientelare e farfugliante, porterà alla desertificazione industriale della valle del Sacco lasciando sul territorio solo macerie, povertà economica e sociale, inquinamento e disperazione”. Ha concluso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

GAL Terre di Argil, Visca: “Un’opportunità da non perdere per il brand Arpino”

Il consigliere in assise: “Sono consapevole che l’agricoltura sia un potenziale che non può e non deve essere ignorato”

Bilancio Regione Lazio, un buco da 170 milioni di euro. Rocca e Righini: “Ereditiamo situazione disastrosa”

In merito al giudizio di parifica espresso venerdì scorso dalla Corte dei Conti, sono intervenuti il presidente Rocca e l'assessore Righini

Agricoltura e strategie di sviluppo locale, prorogati i termini del Bando per i GAL

L'assessore Righini: "Una proroga che si è resa necessaria per andare incontro alle richieste dei territori"

Lazio Pride a Frosinone, il PSI: “Grande occasione per la città”

"La presenza del primo cittadino alla presentazione dell’evento rappresenta un significativo passo in avanti", affermano dal partito

Cassino – Raccolta dei rifiuti nel caos: Imma Altrui ‘sfida’ il sindaco a un confronto pubblico

L'esponente di centro-destra, dopo aver acquisito e visionato il capitolato d'appalto, denuncia una serie di anomalie

Strada regionale 630 pericolosa, al via il tavolo tecnico per gli interventi di messa in sicurezza

Pasquale Ciacciarelli, Assessore Regionale del Lazio, illustra il lavoro di collaborazione e sinergia avviato nei giorni scorsi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -