“Festa Medievale”, tutto pronto per lo storico evento culturale nel cuore di San Vittore del Lazio

I figuranti si preparano a sfilare per dare vita al corteo storico che ha il suo apice con la cerimonia di apertura della porta del castello

San Vittore del Lazio – Attivo il portale i-ticket per l’acquisto online del biglietto d’ingresso per la Festa Medievale 2023, un evento imperdibile che andrà in scena i prossimi 5 e 6 agosto nel cuore del centro storico. La Festa Medievale è la manifestazione di punta dell’Associazione “Media Aetas- Sancti Victoris”. L’evento si svolge interamente nel centro storico del paese di San Vittore del Lazio, coinvolgendo Piazza Municipio, l‘anello dell’antica via Castello e Largario Corte dei Santi. Quest’ultima assurge a “Piazza d’armi”, dove, a partire dal tardo pomeriggio, si concentra la maggior parte degli spettacoli, alcuni dei quali davvero mozzafiato, che accompagneranno gli ospiti fino all’imbrunire.

“Dal momento di apertura dei varchi prende vita la parte più goliardica della manifestazione: gli stand gastronomici, sapientemente allestiti e atti a formare un impianto scenografico di notevole impatto, aprono i battenti ai visitatori, che potranno gustare le prelibatezze locali allietati da sorprese tra i vicoletti del centro storico. Vi aspettano un tripudio di colori, profumi e sapori che vi faranno tornare indietro nel tempo, tra musiche magniloquenti e sorprendenti dettagli di ogni sorta”. – Fanno sapere dall’organizzazione.

Un evento storico culturale

La manifestazione si svolge generalmente nel primo fine settimana di Agosto, a meno che quest’ultimo non cada proprio nei primissimi giorni del mese. In tal caso viene spostata al secondo fine settimana per consentire agli organizzatori, tutti volontari, di avere più tempo a disposizione per l’allestimento e ai sanvittoresi residenti lontano dal paese di rientrare e godere dei giorni di festa. L’inizio della festa è scandito da un’attesa febbrile che coinvolge tutta la cittadinanza. I figuranti si preparano a sfilare per le vie del paese per dare vita al corteo storico che ha il suo apice con la cerimonia di apertura della porta del castello, posizionata presso l’arco a sesto acuto di Piazza Municpio, per proseguire con il benvenuto che tutti i figuranti danno ai visitatori nel Largario Corte dei Santi. Qui, in un tripudio di colori, i gonfaloni sfilano e ricevono la solenne benedizione tra musiche magniloquenti che scandiscono le varie fasi della cerimonia di apertura della festa. Subito dopo, gli spettacoli rigorosamente a tema, accompagnano gli ospiti fino all’imbrunire. Nel corso della serata non mancano le innumerevoli soprese messe in scena da professionisti del teatro, dello spettacolo di strada, da rievocatori storici e dagli stessi organizzatori. Caratteristica unica della Festa Medievale di San Vittore del Lazio è la presenza di un banco cambio all’ingresso del circuito. In tutta la manifestazione l’euro è bandito e si potrà spendere solo “Il Coccio”, moneta di terracotta dalla forma ottagonale coniata dalla fantasia degli organizzatori, che sarà reperibile con rapporto di 1 : 1. Nelle giornate successive, due squadre si contendono il Palio in un entusiasmante e divertentissimo Gioco dell’Oca vivente. Sul selciato di Largario Corte dei Santi, il tracciato del gioco vede alternarsi i capitani delle due squadre mossi come pedine dal lancio dei dadi giganti che sanciranno il loro destino. Tra pegni improbabili, trabocchetti e penalità, il divertimento è assicurato.

Nel corso degli anni, da piccolo evento locale la Festa Medievale si è trasformata in un evento di grande rilevanza che attira visitatori da centinaia di km. Durante la manifestazione migliaia di avventori invadono il centro storico e godono della magia di giornate indimenticabili per adulti e piccini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -