Festival Gazzelloni, l’Effe String Quarter infiamma piazza Risorgimento

Prossimo appuntamento del Festival Gazzelloni: sabato 31 agosto, ore 21, nel chiostro del convento di San Francesco

Hanno sorpreso e incantato il pubblico di piazza Risorgimento con un assortito repertorio musicale che ha spaziato su diversi generi, dal classico al moderno. E alla fine è stata standing ovation. Successo per la terza serata del Festival Internazionale Severino Gazzelloni nella piazza di Roccasecca Scalo.

Un quartetto d’archi tutto al femminile, gli Effe String Quartet, hanno rapito gli sguardi e catturato l’attenzione di tutti i presenti, che hanno accompagnato la performance con scroscianti applausi. Alla fine tutti in piedi ad omaggiare le artiste per una delle serate più emozionanti della rassegna 2024 dedicata al Flauto d’oro.

“Voglio complimentarmi con la direzione artistica per la scelta di questo quartetto – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – è stata veramente un’emozione fantastica. Bravissime le ragazze del quartetto Effe String Quartet. E grazie a tutte le istituzioni e ai soggetti privati che anche quest’anno ci sono vicini per l’organizzazione del Festival”.

“Uno spettacolo così – hanno aggiunto l’assessore Valentina Chianta e il direttore artistico della rassegna Giuseppina Iannotta – ripaga dei grandi sforzi fatti per allestire una rassegna come il Festival, il cui lavoro di organizzazione inizia già a novembre. Vogliamo veramente ringraziare gli Effe String Quartet perché hanno letteralmente fatto innamorare piazza Risorgimento. Un concerto di donne che rilancia un messaggio di attenzione e di rispetto che va oltre la musica”.

Prossimo appuntamento del Festival Gazzelloni: sabato 31 agosto, ore 21, nel chiostro del convento di San Francesco. Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte, con l’opera in atto unico, “Suor Angelica” portata in scena dal Coro Internazionale della Campania diretto dal maestro Veaceslav Quadrini Ceaicovschi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -