Festival ‘Gazzelloni’, partenza con il botto. La Carmen di Bizet travolge tutti

Roccasecca - La rassegna dedicata al celebre "Flauto d’Oro” si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro alla statua di Gazzelloni

Si apre in grande stile la XXVIII edizione del Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca. Nella centralissima via Roma è stato allestito un vero e proprio palco che ha ospitato la rappresentazione la Carmen di George Bizet, opera completa in quattro atti, diretta dal M° direttore e concertatore Leonardo Quadrini con l’Orchestra Internazionale della Campania, Coro Giuseppe Verdi, coreografie Saveria Cotroneo, corpo di ballo Centro studi Danza Saveria Cotroneo, ballerino solista Giuseppe Protano.

Uno spettacolo che il pubblico ha gradito e che ha sottolineato a colpi di scroscianti applausi e ovazioni per gli artisti e i musicisti. La rassegna dedicata al celebre “Flauto d’Oro” si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro alla statua di Gazzelloni da parte del sindaco Giuseppe Sacco e con l’omaggio musicale a cura del flautista Manuel Toma, giovane talento del Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.

“Siamo molto soddisfatte di questa prima serata – hanno dichiarato il direttore artistico del Festival Giuseppina Iannotta e l’assessore alla cultura, il vicesindaco Valentina Chianta –, questa rassegna vuole ricordare Gazzelloni, promuovere il territorio e valorizzare anche tanti giovani talenti: ne sarebbe stato sicuramente contento anche il grande maestro”.

“Emozionante apertura del XXVIII Festival Internazionale “Severino Gazzelloni – ha aggiunto il sindaco Giuseppe Sacco -. Ancora una volta sul palco della rassegna dedicata al Flauto d’oro abbiamo potuto ammirare il talento. Tutti gli artisti che si sono esibiti ci hanno emozionato e affascinato. Un sentito ringraziamento a tutti loro, alle autorità civili, religiose e militari intervenute”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -