Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Il fascino senza tempo dell’Operetta e la magia del teatro si incontrano nella mostra “Operetta e teatrini d’epoca”, un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, assieme al Caffè delle Muse, un nuovo angolo all’interno di Villa Igea a Fiuggi. Un doppio debutto che celebra la collaborazione con il Museo di Torre Cajetani, sotto la direzione artistica di Giampiero Pacifico.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto più ampio dedicato alla valorizzazione dell’Operetta, genere musicale che ha segnato un’epoca e che grazie all’opera di Sandro Massimini continua a vivere nel cuore degli appassionati. Definito il “Re dell’Operetta”, è stata una figura emblematica del teatro musicale. Ha dedicato la sua intera carriera alla valorizzazione dell’Operetta, contribuendo a mantenerne vivo il fascino e la tradizione. Ha calcato i più importanti palcoscenici italiani ed europei, conquistando il pubblico con il suo talento e il suo carisma. Oltre a essere un grande interprete, è stato un instancabile ricercatore e collezionista: ha raccolto e preservato spartiti, locandine, fotografie, manifesti, registrazioni e oggetti legati a questo genere, creando un archivio straordinario che oggi costituisce il cuore del Museo Sandro Massimini.

L’evento si terrà giovedì 17 aprile presso la splendida location di Villa Igea, uno dei primi hotel nel cuore di Fiuggi, costruito nel 1914 in stile Liberty. Farà da elegante cornice all’esposizione a fine percorso il Caffè delle Muse. Salotto dal fascino retrò, il Caffè è stato pensato per evocare il gusto e l’atmosfera dei tempi d’oro dello spettacolo. Un luogo in cui fermarsi, riflettere, conversare. Con questo primo appuntamento si apre ufficialmente una stagione di eventi ricca di emozioni e dedicata a grandi nomi del mondo dello spettacolo come Franca Valeri, Edoardo Guarnera, Carlo Lombardo, Paola Borboni e tanti altri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set

80° Anniversario della Liberazione, a Sora un’inedita mostra d’arte contemporanea

La mostra Guttuso “Gott Mit Uns” espone tavole serigrafiche, provenienti da collezione privata, eseguite dal pittore

Broccostella – I.C. Evan Gorga, il racconto di un laboratorio…vincente. Viaggio premio per gli alunni

Dopo la vittoria al concorso per presepi indetto dalla Regione Lazio, il viaggio di due giorni alla scoperta del Lazio nascosto

5 film per una Pasqua da cinema: tra sacro, profano e puro intrattenimento

Il cinema, come la festa stessa, sa essere al contempo rito, gioco, celebrazione e visione. Basta scegliere lo spirito giusto

Torna il concorso per Banda “La Bacchetta d’Oro”: tra musica, passione e innovazione

Frosinone - Per la prima volta in Italia un concorso bandistico si svolgerà all’interno di un Conservatorio di Musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -