“Freud e lo speleologo”: la commedia in scena il 2 giugno

La compagnia d'arte Il Bianco e il Rosso sarà di scena il 2 giugno nel magico scenario di pozzo d'Antullo, a Collepardo. Ingresso gratuito

Collepardo – La rappresentazione teatrale della commedia “Freud e lo speleologo” viene messa in scena dalla compagnia d’arte Il Bianco e il Rosso nell’area il 2 giugno nel magico scenario di pozzo d’Antullo, a Collepardo (ingresso gratuito). La commedia è liberamente ispirata alla lettera di Sigmund Freud a Wilhelm Fliess,14 aprile 1898, in cui il padre della psicoanalisi descrive il suo incontro con il grottenarbeiter (lavoratore delle grotte) Gregor Žiberna.

La fine dell’Ottocento è il periodo in cui nascono due discipline che si occupano di differenti “complessi sotterranei”,  la psicoanalisi e la speleologia: Eduard Alfred Martel fonda nel 1895  la ‘Société de spéléologie’, mentre nel 1899 S. Freud pubblica “L’interpretazione dei sogni”. La commedia è incentrata su uno scambio di opinioni tra Freud e Žiberna, figura pressochè sconosciuta, una persona di origine contadina che ha fatto però la storia della prima speleologia sul Carso sloveno, esplorando la Grotta Divaška e l’Abisso dei serpenti.Gli attori Anna Maria De Santis, Francesca Carta, Marco Flamini e Gianluca Pecoraro, della piccola e affiatata compagnia teatrale Il Bianco e il Rosso saranno in scena a Pozzo d’Antullo il 2 giugno alle 17.30.

Il racconto degli attori

Abbiamo chiesto agli attori di parlarci della loro esperienza nelle prove e ci hanno risposto: «Come si può spiegare la bellezza del teatro e della recitazione in sé? Con le parole si rischia spesso di essere banali. Un chiaro esempio pratico, invece, rende meglio l’idea. Mai ci era capitato di affiancare, a un personaggio di importanza e fama mondiale come Sigmund Freud, uno “speleologo”. La cultura e la saccenza del padre della psicoanalisi, messa di fronte all’apparente grossolanità dell’esploratore dai modi burberi, inizialmente ci ha spiazzato. Inoltre, occorre tener conto che la speleologia (e tutto ciò che ruota attorno a essa) era per noi un argomento assai misterioso, quasi sconosciuto. Dopo le prime analisi e lo studio del testo, siamo riusciti a trovare la chiave di lettura vincente: confrontare e mettere in risalto le tante convinzioni nella mente dei due personaggi.

L’incontro-scontro di due punti di vista opposti, coadiuvato dalla forte presenza delle signorine Nadia e Vesela, si è rivelato magicamente interessante e sorprendente. La Nadia “affascinata” dalla scienza del professor Freud e la Vesela innamorata della passione e del trasporto con cui Žiberna descrive le “sue” grotte, hanno fatto sì di poter assistere quasi ad un ideale incontro tra due squadre avversarie. Un match che, alla fin fine, forse non porta né vinti né vincitori. Sarà poi lo spettatore, se vorrà, ad attribuire la vittoria a una o all’altra squadra. Per quanto visto, noi potremmo definirlo un bel “pareggio”, giocato a viso aperto, leale e sincero. Riuscire invece a portare in scena questo spettacolo, con la creazione di tutti questi aspetti, è stata per noi la vera vittoria. Il chiaro esempio pratico di cosa solamente il teatro è capace di fare». – Fonte Stefano Gambari presidente del Circolo speleologico romano Bibliotecario

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -