Frosinone città cardio-protetta: il progetto

Il candidato Belli: "La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Ecco il perché del progetto"

Frosinone città cardio-protetta: il progetto – “Perché i defibrillatori in citta? La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Se non si è in grado di intervenire in pochi minuti (5/6 al massimo) con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica la morte sopraggiunge. L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato, è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori da diffondere su suolo pubblico”. Lo sostiene Stefano Belli, candidato al consiglio comunale per la lista “FROSINONE CAPOLUOGO”, nonché già sindaco di Patrica per tre legislature.

“La presenza di defibrillatori semiautomatici DAE adeguatamente segnalati servono per salvaguardare i cittadini e offrire loro una possibilità in più di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. L’obiettivo è anche formare attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) i cittadini che si rendono volontari. Diffondere nella popolazione la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza – prosegue Belli – è cosa importantissima e rende una citta all’avanguardia. Inoltre mantenere in perfetto stato di funzionamento i defibrillatori nel tempo, attraverso un adeguato programma di assistenza e manutenzione DAE è fondamentale. Tutto ciò rende una città sicura a livello sanitario.

Il progetto – conclude Belli – si rivolge principalmente alle Amministrazioni Comunali ma anche ad Associazioni di Volontariato o chiunque voglia contribuire a rendere la sua città più sicura, per far si che la vivibilità tra la gente sia notevolmente protetta. Penso che il nuovo sindaco dovrà tenere in considerazione questa iniziativa. Belli conclude dicendo: “Nessuno meglio del Dott. Riccardo Mastrangeli potrà organizzare questo progetto”-

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Protezione Civile, avviato il corso di formazione per nuovi volontari: l’intervento di Ciacciarelli

Ciacciarelli: "Importante valorizzare la formazione dei nostri volontari per garantire sicurezza in situazioni di emergenza"

Stellantis, delusa l’attesa per le parole di Elkann. La Fiom: “C’è solo certezza dell’incertezza”

Dopo l'audizione a Montecitorio del presidente del gruppo automobilistico non cambiano le prospettive del sito: 22 giorni di lavoro in 3 mesi

Boville Ernica – Servizio di tesoreria, il consiglio comunale approva la convenzione per l’affidamento

Boville Ernica - In paese nessuno sportello bancomat, c'è solo l'Atm di Poste. Si lavora anche in questa direzione. Il commento del sindaco

Frosinone, Anselmo Pizzutelli: “Il no alla mozione sullo Scalo manca di rispetto al Consiglio comunale”

Il consigliere comunale torna a chiedere la riapertura al traffico di Piazzale Kambo e denuncia i silenzi di altri partiti e consiglieri

Veroli – Riqualificazione e sicurezza di viale Giglio, l’intervento di Forza Italia dopo la petizione

Giampiero Rotondo, in qualità di Commissario cittadino e primo firmatario della petizione, chiarisce dopo la discussione in Consiglio

Ferentino – Demolizione del ponte sulla Casilina, chiesta conferenza dei capigruppo urgente

La richiesta al Presidente del Consiglio di Musa, Magliocchetti e Pompeo: “Le soluzioni ci sono. Si agisca con senso di responsabilità”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -