Frosinone – Ipotesi privatizzazione Poste Italiane, Mastrangeli incontra i sindacati

Il primo cittadino, a confronto con i rappresentanti delle sigle sindacali, ha espresso profonda preoccupazione

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha incontrato i rappresentanti delle sigle sindacali provinciali di Poste Italiane. “Il tema dell’incontro – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – ha riguardato l’ipotesi di una possibile ulteriore privatizzazione di Poste Italiane che rischia di mettere a repentaglio uffici, sportelli e posti di lavoro attualmente garantiti sul territorio, con conseguenze negative, dunque, anche sulla qualità dei servizi stessi offerti alla cittadinanza. Alla presenza dei rappresentanti delle sigle sindacali, a nome dell’amministrazione e dell’intera comunità, ho espresso profonda preoccupazione per la situazione in merito alla paventata privatizzazione”.

Attualmente, il 64,29% della proprietà di Poste Italiane è in mano pubblica, ma il Governo ha avviato un processo di cessione della quota in capo al Tesoro. Questo potrebbe portare alla fine del controllo pubblico su Poste Italiane. “Molti dei Comuni del Lazio – ha aggiunto il Sindaco Mastrangeli – in particolare quelli con minore densità abitativa, già vedono recapitare la corrispondenza a giorni alterni. Un ulteriore pacchetto di privatizzazione porterebbe alla diminuzione degli uffici postali e, dunque, alla riduzione del servizio”.

All’incontro con il Sindaco, avvenuto nel Palazzo comunale, erano presenti i Segretari Territoriali SLP CISL Frosinone Mario Fiscariello, UILPOSTE Maria Rosaria Ginestra, i Segretari regionali SLP CISL Lazio Luciano Notarianni e quello della SLC CGIL Lazio Stefano Cardinali. “L’amministrazione comunale – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – continuerà a monitorare costantemente la situazione, a tutela dei diritti dei cittadini e della qualità dei servizi essenziali per la nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Avvisi pubblici STEP e investimenti strategici per le imprese: la Regione Lazio presenta le misure

L'appuntamento è per martedì 29 aprile, alle ore 14, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Interverranno tra gli altri Angelilli e Marcolini

Elezioni Ceccano, tre liste e un’associazione sociopolitica per Giovannone sindaco: gli obiettivi

Noi con Ceccano, Savoni per Giovannone e Marco Corsi-Ceccano Riparte sosterranno, con L’Altro Centrodestra, la corsa alla fascia tricolore

Resistenza in Ciociaria, Cerroni ricorda stragi tedesche ed azioni partigiane sulla via della libertà

25 aprile: i ricordi dell'ex sindaco di Ceccano, con l'utilizzo di frammenti storici tramandati da Minnocci, Loffredi, Compagnoni e Giammaria

Lavoro, Massafra (Cgil Frosinone-Latina): “Lo sviluppo viene dalla visione. Basta campanilismi”

Il segretario generale: la crisi continua fra deindustrializzazione, giovani che vanno via, povertà. Dagli stati generali nessun risultato

Ceccano verso il voto: Di Pofi pensa alla filiera della destra, Querqui raccoglie firme con Fontana

Raccolte di firme, volantinaggi, dichiarazioni e spot: la campagna elettorale prosegue mentre si allarga l'ombra dell'inchiesta giudiziaria

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -