‘Gestione del dolore muscolo-scheletrico nello sportivo’, grande successo per il dibattito allo Stirpe

Si è concluso con successo, per il secondo anno consecutivo, il corso ECM intitolato ‘Strategie integrate per la gestione del dolore muscolo-scheletrico e fasciale nello sportivo’. L’evento, tenutosi nella Sala Stampa dello Stadio Benito Stirpe lo scorso 3 giugno ha riunito un’eccellenza di specialisti con il duplice obiettivo di affrontare le più innovative tecniche antalgiche per favorire un recupero più rapido dell’atleta e contribuire alla riduzione dell’abuso di farmaci.

Il discorso inaugurale è stato fatto dal Sindaco di Frosinone dottor Riccardo Mastrangeli con un saluto empatico e coinvolgente. La sua sensibilità alle problematiche del territorio, specialmente quelle legate alla salute dei cittadini e la sua costante presenza alle nostre iniziative sono un esempio. Il suo messaggio ai tanti giovani presenti in sala è stato prezioso.

Un saluto è stato inviato dal Presidente del Frosinone Calcio, dottor Maurizio Stirpe, che non ha potuto essere presente per impegni lavorativi.

Tra i presenti il professor Giuseppe Capua, Presidente della Commissione Antidoping Federcalcio; il professor Ivo Pulcini, Direttore Sanitario S.S. Lazio e Docente Universitario aTor Vergata; il professor Fabrizio Fattorini, Presidente ESRA; il dottor Piero Faccini, Consigliere Regionale Lazio FMSI; il dottor Pierfrancesco Fusco, Direttore UOC Anestesia Rianimazione Terapia del Dolore PO Avezzano e il dottor Walter Ciaschi specialista in terapia del dolore presso l’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone.

Responsabili scientifici dell’evento il dottor Filippo Maria Ranaldi, il dottor Marco Cicconetti e il dottor Fabrizio Noce.

L’evento ha ottenuto il patrocinio di enti prestigiosi quali il Frosinone Calcio, il Comune di Priverno, la Provincia di Frosinone e il Comune di Alatri, con il fondamentale supporto dell’associazione FMSI.

La giornata è stata caratterizzata da numerosi interventi e sessioni pratiche con l’utilizzo degli ultrasuoni, che hanno visto confrontarsi esperti provenienti da diverse discipline, tra cui Medicina dello Sport, Terapia del Dolore, Ortopedia, Fisiatria, Fisioterapia, Radiologia, Scienze Infermieristiche.

Il dibattito scientifico si è focalizzato sul dolore muscolo-scheletrico dell’atleta, privilegiando l’esplorazione di approcci non farmacologici. Ai partecipanti sono state fornite le conoscenze necessarie per una scelta e applicazione oculata di queste tecniche nella pratica clinica.

Ampio spazio è stato dato alle discussioni con al centro del dibattito scientifico il dolore muscolo-scheletrico dell’atleta ponendo a confronto le varie tecniche di terapia del dolore con approcci non farmacologici con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e i percorsi necessari per una scelta e applicazione oculate delle stesse nella loro pratica clinica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rianimazione cardio-polmonare, cittadini e volontari pronti a salvare vite: il corso di BLSD è un successo

L’iniziativa, organizzata da Comune di Alatri e Croce Rossa, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Tecnologia e infanzia, tutti i rischi per la salute dei più piccoli: parola al pediatra Pontone Gravaldi

“Bambini e tecnologia: uso consapevole per crescere bene”, il pediatra di Sora, Serafino Pontone Gravaldi, analizza i rischi

Rianimazione pediatrica, la Asl organizza un corso per i genitori: la prevenzione è la cura migliore

Pontecorvo - La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -