Giornata di prevenzione del melanoma cutaneo, visite gratuite allo Spaziani: come prenotare

Il 1° giugno, dalle ore 8.30 alle ore 14.30, presso l'UOSD Dermatologia sarà possibile effettuare una visita dermatologica gratuita

Giornata di prevenzione del melanoma cutaneo. Il 1° giugno 2024 dalle ore 8.30 alle ore 14.30 presso l’UOSD Dermatologia dell’Ospedale Fabrizio Spaziani, sarà possibile effettuare una visita dermatologica gratuita volta alla prevenzione dell’insorgenza dei melanomi cutanei. Sarà possibile effettuare la propria prenotazione telefonica, da oggi, 23 maggio, al numero 0775/8822452 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 fino ad esaurimento posti.

l melanoma cutaneo è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altri organi del corpo. – Come spiegano dall’ISS – Origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule distribuite negli strati profondi della pelle che producono la melanina, sostanza prodotta in abbondanza dopo l’esposizione al sole e responsabile del colore della pelle e del fenomeno noto come “abbronzatura”. La sua funzione è infatti quella di proteggere la pelle dall’azione dannosa del raggi solari. In condizioni normali, i melanociti possono crescere sulla superficie della cute presentandosi sotto forma di agglomerati, con colorazione variabile che va dal rossastro al marrone scuro, e sono comunemente noti come nei (termine medico nevi).

Fino a pochi anni fa il melanoma era considerato un tumore raro, addirittura rarissimo fino all’adolescenza, mentre negli ultimi 20 anni il numero di nuovi casi (incidenza) è aumentato di oltre il 4% con un incremento maggiore negli uomini che nelle donne. Si stima che in Italia negli ultimi anni siano stati accertati (diagnosticati) oltre 12.000 casi di melanoma cutaneo, di cui circa il 60% tra gli uomini e il 40% tra le donne. Inoltre nelle donne si osserva una minore tendenza a dare origine a metastasi, una migliore risposta alle terapie e in generale una maggiore sopravvivenza.

Questo tipo di melanoma è al terzo posto per numero di nuovi casi nella fascia di età da 0 a 44 anni.

Il melanoma cutaneo può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo. Nella maggior parte dei casi, i melanomi hanno una forma irregolare e un colore non omogeneo. Bisogna porre attenzione, dunque, ai cambiamenti dei nei della pelle e segnalarli al medico curante che dopo una visita accurata, qualora lo ritenga necessario, potrebbe consigliare di consultare uno specialista, dermatologo o oncologo, per ulteriori accertamenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo torrido, a rischio anche la salute dei nostri amici a 4 zampe: i consigli per proteggerli

Il colpo di calore rappresenta una delle principali emergenze estive per cani e gatti e può avere conseguenze molto gravi

“Giornate itineranti della prevenzione globale”, l’Opes a Ceprano per la promozione della salute

Dalla prevenzione medica alla lotta contro le fake news in ambito sanitario, un dibattito per la salute quello andato in scena a Ceprano

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Rianimazione cardio-polmonare, cittadini e volontari pronti a salvare vite: il corso di BLSD è un successo

L’iniziativa, organizzata da Comune di Alatri e Croce Rossa, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -