Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole: centinaia di partecipanti all’evento della Asl

“Tutela della salute occupazionale con particolare riguardo ai rischi propri dell'ambiente scolastico”: questo il tema scelto

“Tutela della salute occupazionale con particolare riguardo ai rischi propri dell’ambiente scolastico”: sono stati oltre 400 i partecipanti, tra insegnanti e le figure della sicurezza degli Istituti scolastici della provincia, ad intervenire nell’ambito della “Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole: aggiornamenti su temi di salute pubblica e occupazionale”, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione della Asl di Frosinone, inserita nelle iniziative per la Settimana Europea della Sicurezza promossa dall’UE-OSHA e prevista anche nell’ambito dei Piani Aziendali di Prevenzione.

Un percorso, come sottolineato dalla Dott. Rosa Ferri, coordinatrice dei Piani di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale, che continua sulla scia della collaborazione stretta nata anche dalle interazioni tra ASL e gli Istituti scolastici.

Diversi, importanti e di stretta attualità i temi che sono stati trattati dai professionisti nel corso dell’incontro che si è tenuto in modalità online: le recenti acquisizioni in ergonomia visiva, esposte dalla Dott. Rosanna Mazzarino; principi di prevenzione delle malattie trasmesse con gli alimenti spiegati dal Dott. Vincenzo Allegretti e linee guida nella organizzazione e gestione finalizzata alla somministrazione di farmaci a scuola presentate dal Dott. Giuseppe Ruscetta. 

Tra i relatori, esterni invitati per la loro particolare e specifica competenza nei temi trattati sono intervenuti il Prof. Giorgio Bonanno dell’Università di Cassino, che ha descritto le più recenti acquisizioni in tema di qualità dell’aria e di diffusione di particelle infettanti e la  Dott.ssa Antonella Marrocco, ricercatrice presso la Harvard School of Public Health, che ha trattato aspetti poco noti in merito agli effetti del fumo con dispositivi come la sigaretta elettronica con particolare riferimento alla fascia degli adolescenti.

 “Sulla scorta di questa cooperazione con le scuole – spiega la Dott.ssa Patrizia Tanzilli – sono state raccolte le tematiche di interesse e sviluppate, con relazioni di grande qualità, nel corso del convegno. Le nozioni acquisite dagli insegnanti dovranno ora essere trasferite ai ragazzi con l’obiettivo di aiutarli a migliorare il proprio stile di vita, modificare gli atteggiamenti sbagliati e assumere comportamenti più corretti”.

Il Direttore Sanitario Aziendale Dott. Luca Casertano ed il responsabile del Dipartimento di Prevenzione Dott. Giancarlo Pizzutelli, hanno sottolineato il valore dell’impegno profuso per intensificare una rete di sinergie volte al raggiungimento di una salute, il più possibile, globale. Un webinar riuscito grazie al coordinamento e supporto informatico di Alessandro Mingarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, la pillola anticoncezionale aumenta il rischio? I risultati di un nuovo studio

Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio. I benefici, però, non vanno dimenticati

Scuola: arriva il servizio gratuito di supporto psicologico per genitori, alunni e insegnanti

Frosinone - Obiettivo: promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale degli studenti, oltre che del gruppo-classe

Lotta all’endometriosi, posizionata una nuova panchina gialla di Endopank in Ciociaria

Ripi - Un simbolo della lotta contro la patologia che, in Italia, colpisce circa tre milioni di donne. La testimonianza di Tiziana Genito

Chi fuma invecchia più in fretta e non solo a livello estetico: i segni visibili nel DNA

Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. Danni anche per il sistema immunitario

Helicobacter, il principale fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco: lo studio

L'unica prevenzione è il rispetto delle norme igieniche: lavarsi le mani prima di toccare o mangiare gli alimenti e pulizia della bocca

Tumore del Timo a 24 anni, la storia di Lorraine: fare attenzione ai sintomi anche da giovani

La sua ghiandola, ingrossandosi, aveva iniziato a produrre autoanticorpi causandole un importante problema neurologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -