Grotte di Collepardo, Battisti presenta un’interrogazione a Rocca per la riapertura

Alla vigilia di Ferragosto del 2023 le Grotte di Collepardo sono state chiuse per motivi di sicurezza: la consigliera Pd sollecita interventi

“Ho presentato una interrogazione in consiglio, diretta al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e alla giunta, per conoscere i tempi della riapertura al pubblico delle Grotte di Collepardo, indicando anche la successiva strategia di promozione e valorizzazione dei siti gestiti da Laziocrea spa. La valorizzazione turistica del Lazio nella sua interezza è stata un elemento centrale dell’azione amministrativa della Giunta Zingaretti, nella convinzione che, oltre Roma, esistesse un immenso patrimonio storico, culturale e ambientale da sviluppare. Con l’accordo siglato tra Parco Naturale regionale dei Monti Ausoni, Lago di Fondi, i Comuni di Pastena e Collepardo e Regione Lazio, quest’ultima si è impegnata a favorire la conservazione e la valorizzazione delle Grotte di Pastena e Collepardo affidandone la gestione a Laziocrea Spa, favorendo una proficua sinergia con amministratori locali, associazioni, imprese locali e cittadini che ha consentito una netta inversione di tendenza potenziando l’offerta turistica nel nostro territorio”.  Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale del Partito democratico del Lazio. 

“A certificare il successo – prosegue – sono i dati: nel 2021 le Grotte di Collepardo, il Pozzo d’Antullo e la riacquisita Certosa di Trisulti, hanno registrato ben 14.500 visitatori, con una crescita pari al +51% rispetto al 2019. Solo nel mese di dicembre, sempre con riferimento al 2019 (nello stesso periodo, nel 2020, causa Covid, le grotte erano chiuse al pubblico), i due siti hanno registrato un incremento delle presenze del +127%. Alla vigilia di Ferragosto del 2023 le Grotte di Collepardo sono state chiuse per motivi di sicurezza; a seguito di un sopralluogo, infatti, è stato certificato il rischio di caduta massi, impedendo di conseguenza l’accesso di turisti e visitatori. – Prosegue Battisti – Dopo oltre nove mesi, il sito risulta ancora inaccessibile e l’intervento necessario per la messa in sicurezza ammonta a circa un milione di euro. Si sta verificando la possibilità di un intervento di manutenzione straordinaria che, però, potrebbe non essere risolutivo. Il protrarsi della chiusura e l’assenza di risposte chiare sui lavori di messa in sicurezza del sito, stanno arrecando un danno economico e d’immagine di non poco conto all’intero territorio. E il personale, dopo esser stato riassorbito da un consorzio in fallimento, rischia di essere reimpiegato altrove dopo aver acquisito importanti competenze. Servono risposte immediate per non disperdere il prezioso lavoro di rilancio fatto in precedenza e per proseguire – conclude – nell’ottica della valorizzazione turistica del territorio: Rocca intervenga immediatamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -