Guerra in Ucraina, sbloccato il corridoio umanitario a Mariupol

Cominciata l'evacuazione dei civili dalla città assediata dai russi. Le vittime, dall'inizio dell'invasione, sarebbero oltre 2500

Cominciata l’evacuazione dei civili dalla città assediata dai russi. Le vittime, dall’inizio dell’invasione, sarebbero oltre 2500

Sbloccato il corridoio umanitario per l’evacuazione dei civili da Mariupol, città nel sud dell’Ucraina assediata dai russi. Questo quanto riferito nelle scorse ore dal consigliere del sindaco di Mariupol Petro Andryushchenko, citato dall’agenzia ucraina Uniane.

Decine di auto con a bordo i residenti sono già riuscite a lasciare il centro abitato. Il bilancio delle vittime dei bombardamenti russi nella città meridionale di Mariupol sale a oltre 2.500 dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Questi i numeri diffusi dal consigliere della presidenza di Kiev, Oleksiy Arestovych, secondo quanto riportano i media internazionali. “Questa è una catastrofe alla quale il mondo non ha dato il giusto peso”, ha detto Arestovych.

Scene di disperazione come raccontano gli stessi civili riusciti a scappare da Mariupol. Padre Pavel Komashevsky, un prete, – secondo quanto riferisce la Bbc – ha raccontato che nelle zone residenziali gli abitanti vengono bombardati senza sosta notte e giorno, con il rombo dei jet sulle loro teste e le esplosioni di missili Grad. L’uomo ha spiegato anche che manca l’elettricità e che cibo e acqua stanno per finire e che gli abitanti hanno iniziato a saccheggiare negozi e farmacie. Padre Pavel ha detto di aver provato ad andarsene giorni fa, ma i tentativi di evacuare attraverso un corridoio umanitario sono stati abbandonati per i bombardamenti russi. 

Le testimonianze che arrivano dalla città sono frammentate ma l’evacuazione dei civili, dopo giorni di stop, è potuta finalmente ripartire.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spagna, migranti scaricati in mare dai trafficanti: almeno 4 i morti

Oltre trenta persone sono state obbligate a scendere dal motoscafo e quattro sono morte prima di riuscire ad arrivare a riva

Desertificazione bancaria in Ciociaria: “87 posti di lavoro e 26 sportelli in fumo in quattro anni”

Quasi 89mila persone vivono senza una banca nel proprio comune: il 16,9 per cento della popolazione residente nella provincia di Frosinone

È morto Berardino Tata, lunedì i funerali: due comunità in lutto

Sora/Alvito - I funerali saranno celebrati lunedì 4 dicembre, alle ore 10.30, presso la chiesa di San Bartolomeo Apostolo

Kazakistan, scoppia l’incendio in un ostello: almeno 13 le vittime

Nel tragico rogo ad Almaty le persone sarebbero morte a causa di un avvelenamento da monossido di carbonio

Addio a Gabriele Pescosolido, domani i funerali dello stimato artista: cordoglio in città

Sora - Oltre ad essere conosciuto per la sua attività di grafico, Gabriele è stato ex assessore ed ex consigliere comunale

Beccato sull’A1 con 120 chili di cocaina, pusher condannato: finisce in carcere

Il controllo in una stazione di servizio in provincia di Frosinone. L'uomo è stato arrestato dai Carabinieri a San Felice Circeo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -