Guerra in Ucraina, sbloccato il corridoio umanitario a Mariupol

Cominciata l'evacuazione dei civili dalla città assediata dai russi. Le vittime, dall'inizio dell'invasione, sarebbero oltre 2500

Cominciata l’evacuazione dei civili dalla città assediata dai russi. Le vittime, dall’inizio dell’invasione, sarebbero oltre 2500

Sbloccato il corridoio umanitario per l’evacuazione dei civili da Mariupol, città nel sud dell’Ucraina assediata dai russi. Questo quanto riferito nelle scorse ore dal consigliere del sindaco di Mariupol Petro Andryushchenko, citato dall’agenzia ucraina Uniane.

Decine di auto con a bordo i residenti sono già riuscite a lasciare il centro abitato. Il bilancio delle vittime dei bombardamenti russi nella città meridionale di Mariupol sale a oltre 2.500 dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Questi i numeri diffusi dal consigliere della presidenza di Kiev, Oleksiy Arestovych, secondo quanto riportano i media internazionali. “Questa è una catastrofe alla quale il mondo non ha dato il giusto peso”, ha detto Arestovych.

Scene di disperazione come raccontano gli stessi civili riusciti a scappare da Mariupol. Padre Pavel Komashevsky, un prete, – secondo quanto riferisce la Bbc – ha raccontato che nelle zone residenziali gli abitanti vengono bombardati senza sosta notte e giorno, con il rombo dei jet sulle loro teste e le esplosioni di missili Grad. L’uomo ha spiegato anche che manca l’elettricità e che cibo e acqua stanno per finire e che gli abitanti hanno iniziato a saccheggiare negozi e farmacie. Padre Pavel ha detto di aver provato ad andarsene giorni fa, ma i tentativi di evacuare attraverso un corridoio umanitario sono stati abbandonati per i bombardamenti russi. 

Le testimonianze che arrivano dalla città sono frammentate ma l’evacuazione dei civili, dopo giorni di stop, è potuta finalmente ripartire.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Si è spento Moreno Rotondi, comunità in lutto per l’ex consigliere

Così lo ricorda il sindaco Di Stefano: "Un uomo delle istituzioni e cittadino esemplare. La sua dedizione per la comunità resterà un esempio”

Pomeriggio di fuoco in località Pagliarola, l’incendio nel bosco fa scattare l’allarme

Arpino - L’incendio subito domato dai Vigili del Fuoco di Sora grazie alla segnalazione tempestiva dei cittadini

Brasile, bimbo di 2 anni prende la pistola del padre e uccide la giovane mamma

La dinamica dell'incidente, ripresa dalle telecamere di videosorveglianza nell'abitazione, ha lasciato senza parole l’intera comunità

Addio a Michele Leva, Cassino piange l’ex funzionario Inps: domani i funerali

I funerali si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore 17:00, presso la chiesa di Sant’Antonio in piazza Diamare

Traffico internazionale di droga, la Volante intercetta un pregiudicato albanese: ora è in carcere

Frosinone - I poliziotti hanno individuato e fermato il 40enne risultato destinatario di un ordine di esecuzione pena

Incidente sull’A1, lunghe code e traffico in tilt: disagi infiniti per gli automobilisti

Si registrano 7 chilometri di coda in aumento tra Anagni e Ferentino in direzione Napoli. Il sinistro è avvenuto al km 616
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -