I Fasti Verolani, torna l’atteso appuntamento con il Festival Internazionale del Teatro di Strada

Da domani a domenica Veroli si trasformerà in una Città-Teatro. L'evento tra le manifestazioni d'eccellenza della provincia

L’attesa è finita. Torna l’appuntamento con I Fasti Verolani, il Festival Internazionale del Teatro di Strada. Da domani, mercoledì 27 luglio e fino a domenica 31 luglio Veroli si trasformerà in una Città-Teatro. Un evento che è, ormai, entrato a pieno titolo tra le manifestazioni d’eccellenza della provincia di Frosinone. Una kermesse che ogni anno vede aumentare la partecipazione di artisti di tutto il mondo, così come la presenza di spettatori provenienti da ogni parte d’Italia.

Per l’edizione 2022 de I Fasti Verolani previsti cinque giorni all’insegna del divertimento, della goliardia, della cultura, dell’arte circense, della pura giocoleria, della musica e della poesia, del teatro di figura, del mimo… tra lo stupore e le emozioni che sono da sempre la caratteristica principale dell’evento tra i più seguiti del centro-sud Italia nel suo genere.

Un cartellone ricco di appuntamenti per i tanti spettatori che raggiungeranno il bellissimo centro storico di Veroli per ritrovarsi in un palcoscenico naturale a stretto contatto con i numerosi artisti che prenderanno parte alle cinque serate. Il pubblico sarà, come sempre, il principale protagonista de I Fasti Verolani. Bambini, adolescenti, giovani e tante famiglie che hanno apprezzato in tutti questi anni il Festival per la qualità degli spettacoli dal vivo e per lo scenario in cui si svolge. Oltre 30 compagnie offriranno tantissimi spettacoli nell’atmosfera magica del Centro Storico di Veroli.

Le info utili

Apertura biglietterie ore 19.00
Ingresso singolo € 5,00
Abbonamento festival € 18,00
Ingresso gratuito: ragazzi fino ai 14 anni; persone con disabilità che si presenteranno con accompagnatore; residenti nelle zone del centro storico dove sono programmati gli spettacoli.
Biglietti su www.i-ticket.it e rivendite autorizzate

Il Festival raccontato dal Sindaco Simone Cretaro

“Un evento unico nel suo genere che riesce ad esaltare la spettacolarità delle esibizioni dei numerosi artisti partecipanti immersi in una grande e suggestivo palcoscenico all’aperto qual è il centro storico di Veroli. Un’atmosfera davvero unica, ricca di emozioni e di gioiosa partecipata spensieratezza che solo i Fasti riesce a generare catturando tutti i partecipanti, dagli artisti agli spettatori, in un unico spettacolo. Siamo stati pronti ad intercettare l’occasione di rimettere in moto l’organizzazione del festival, nonostante i tempi molto stretti a disposizione. E’ stata confermata la direzione artistica Terzostudio, leader nazionale nella programmazione e realizzazione di festival sull’arte di strada, con cui abbiamo condiviso un percorso di crescita e sviluppo dei Fasti dal 2010. Abbiamo attivato tutta la macchina tecnico-amministrativa del nostro Ente, da sempre in prima linea sull’evento. Avremo la collaborazione della Pro Loco e della cooperativa l’Airone per garantire l’accoglienza e le visite guidate ai siti di interesse culturali e turistici presenti nel centro storico, alcuni dei quali saranno anche sede di spettacoli del festival. Ringrazio, inoltre, le Istituzioni – la Regione Lazio, il Consiglio Regionale, la Provincia di Frosinone, l’Arsial – per il sostegno che garantiscono da anni all’evento. Come pure tutti gli sponsor privati che contribuiscono alla manifestazione perché credono che investire in Cultura sia uno dei fattori determinanti in un contesto territoriale come quello di Veroli, così ricco di storia, arte, archeologia, cultura e paesaggio naturalistico.

Sono anni, infatti, che come Amministrazione stiamo investendo per salvaguardare e migliorare questo straordinario patrimonio anche attraverso proposte di eventi culturali importanti in grado di valorizzare anche i luoghi dove di svolgono generando un valore aggiunto in termini di promozione del nostro territorio. I risultati sono evidenti perché Veroli è diventato un punto di riferimento per la qualità degli eventi dal vivo proposti, come pure si sono sviluppati gli arrivi e le presenze dei visitatori, organizzati e non, che frequentano la nostra città. Al riguardo, ringrazio anche la filiera delle attività impegnati nell’ accoglienza e ristorazione per la qualità dei servizi offerti ai consumatori. I Fasti sarà un ulteriore opportunità di crescita per tutti, specie per le famiglie alle quali l’Amministrazione presta particolare attenzione, come dimostrato anche con Veraviglioso, il festival dedicato interamente ai bambini ed ai loro genitori, tenutosi a giugno. Benvenuti a Veroli e buoni Fasti 2022 a tutti!!!”.

Il progetto della direzione artistica Terzostudio

“Quando abbiamo elaborato il programma, – Scrivono Alberto Masoni e Alessandro Gigli della direzione artistica Terzostudio – Abbiamo cercato di offrire qualcosa di particolare per ognuno di voi, per farvi sentire nel posto giusto: così ci saranno spettacoli per bambini e giovani, per famiglie e adulti, per curiosi, per chi vuol ridere, chi vuol sorridere, per chi vuol riflettere, per chi vuole stupirsi. Se possibile, nessuno escluso. La cultura e il teatro sono, per loro stessa natura, elementi di dialogo, di riflessione e di pace. Abbiamo voluto testimoniare la nostra vicinanza al popolo ucraino facendo tornare a Veroli, uno spettacolo unico e straordinario, “Anime Leggere” con le figurazioni di questi perfetti e silenziosi mimi, i Dekru. Vi segnaliamo gli spettacoli più nascosti perché sono molto preziosi e imperdibili. All’Anfiteatro Catena, il grammelot di Matteo Belli, una comicità traboccante semplicemente raccontando in tante ‘lingue’ la ricetta del tortellino; il Criptoportico è la cornice ideale per il monologo forte e potente di Benedetta Giuntini, che dialoga con le “donne di Dante” per uscire dalla selva dei suoi fantasmi; al Chiostro agostiniano tre eleganti signorine trasmettono in chiave comica il palinsesto di Radio Radiose, solo musica dagli anni ‘30 e ‘40; a Sant’Erasmo ascolterete Robert Tiso e il suo concerto per bicchieri e vedrete il tecnologico “Light Dance” di Lux Arcana.

Ci saranno poi quegli spettacoli di così grande impatto sonoro e visivo che non potrete fare a meno di vedere: la banda Takabum, le architetture corporali dei Maitù, le danze sui pali oscillanti della compagnia dei Folli, le danze aeree dei Biliku e il gigantesco e coloratissimo Cromosauro. Suoni, immagini, fili intrecciati che muovono sogni: burattini e marionette a filo, fantasisti, giocolieri, busker, contastorie, occuperanno ogni angolo della città. Sarà la magia a far la voce grossa, dalle grandi illusioni alla cartomagia con interpreti di grande prestigio: Disguido, Tino Fimiani, Lo Stramagante, Magico Turra, Norbert, Novas, Andrea Mancusi. Infine, gli immancabili. Il progetto “Veroli Racconta” nel giardino di Palazzo Campanari con la compagnia ciociara Gl Manecut e la commedia “Green Pass”. In piazza Franconi appuntamento con Gli Appiccicaticci onnipresenti e sempre più demenziali”.

Qui l’opuscolo scaricabile

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -