“Ieri e oggi”, fotografie dal passato: inaugura una mostra storica tutta da scoprire

Domani il collettivo “Gli Amici del Presepe” inaugura per la prima volta la mostra fotografica “Ieri e Oggi”

In occasione della notte bianca di Roccasecca e delle celebrazioni in onore della Madonna del Carmine, domani, domenica 14 luglio, nell’accogliente cornice del Vicolo Giovinazzi, il collettivo “Gli Amici del Presepe” inaugura per la prima volta la mostra fotografica “Ieri e Oggi”.

L’esposizione propone una selezione di fotografie del passato, provenienti dall’archivio fotografico Di Sturco e frutto della ricerca pluriennale di Pompeo Cataldi, scomparso da poco “Ieri e Oggi” si fa custode e portavoce di un’epoca lontana dove si intrecciano i volti e gli sguardi di un popolo ripreso in diversi momenti di quotidianità, a testimoniare gli antichi usi e costumi del piccolo borgo di Roccasecca.

Attraverso questa mostra gli organizzatori non si limitano a rievocare la nostalgia che si prova nei confronti di ‘ciò che è stato’ bensì mettono l’accento sulla importanza di tornare alle proprie origini, per non dimenticare l’humus delle radici storiche che collegano ogni essere umano all’altro.

“L’invito – spiegano gli organizzatori – è quello di essere protagonisti del nostro presente, del nostro oggi, senza dimenticare la storia che ci ha preceduti perché è da lì che siamo ispirati e spinti a evolvere, nel bene del nostro futuro. Un ringraziamento alla famiglia Di Sturco per la concessione delle foto e alla famiglia di Pompeo Cataldi.”.

Il progetto grafico della mostra è stato curato da Valeria Notarangeli, e, ulteriore curiosità, la stessa iniziativa fu ospitata in Libia, a Tobruk, attraverso il consolato italiano e l’attivismo di Antonio Zagaroli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -