“Ieri e oggi”, fotografie dal passato: inaugura una mostra storica tutta da scoprire

Domani il collettivo “Gli Amici del Presepe” inaugura per la prima volta la mostra fotografica “Ieri e Oggi”

In occasione della notte bianca di Roccasecca e delle celebrazioni in onore della Madonna del Carmine, domani, domenica 14 luglio, nell’accogliente cornice del Vicolo Giovinazzi, il collettivo “Gli Amici del Presepe” inaugura per la prima volta la mostra fotografica “Ieri e Oggi”.

L’esposizione propone una selezione di fotografie del passato, provenienti dall’archivio fotografico Di Sturco e frutto della ricerca pluriennale di Pompeo Cataldi, scomparso da poco “Ieri e Oggi” si fa custode e portavoce di un’epoca lontana dove si intrecciano i volti e gli sguardi di un popolo ripreso in diversi momenti di quotidianità, a testimoniare gli antichi usi e costumi del piccolo borgo di Roccasecca.

Attraverso questa mostra gli organizzatori non si limitano a rievocare la nostalgia che si prova nei confronti di ‘ciò che è stato’ bensì mettono l’accento sulla importanza di tornare alle proprie origini, per non dimenticare l’humus delle radici storiche che collegano ogni essere umano all’altro.

“L’invito – spiegano gli organizzatori – è quello di essere protagonisti del nostro presente, del nostro oggi, senza dimenticare la storia che ci ha preceduti perché è da lì che siamo ispirati e spinti a evolvere, nel bene del nostro futuro. Un ringraziamento alla famiglia Di Sturco per la concessione delle foto e alla famiglia di Pompeo Cataldi.”.

Il progetto grafico della mostra è stato curato da Valeria Notarangeli, e, ulteriore curiosità, la stessa iniziativa fu ospitata in Libia, a Tobruk, attraverso il consolato italiano e l’attivismo di Antonio Zagaroli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -