Walker/talker tra le nuove professioni: chi è e cosa fa

Una nuova professione, sempre più considerata tra i lavori "del futuro". Ma chi è e cosa fa esattamente il walker/talker?

Nuove professioni: la figura del walker/talker. In un mondo in cui siamo tutti più ‘vicini’ virtualmente, grazie all’utilizzo massiccio dei social network e delle app di messaggistica istantanea, spesso siamo sempre più soli tra le mura casalinghe o nelle attività quotidiane. Una situazione che riguarda molto facilmente e da vicino le persone anziane, i diversamente abili ma, purtroppo, anche, e in maniera crescente, gente più fragile, cui il palliativo dell’etere non è sufficiente ad avvertire quella piacevole sensazione di comprensione, di vicendevole aiuto.

D’altronde può capitare a chiunque di vivere un periodo più difficile, in cui un cambiamento radicale o parziale – come il trasferimento in un’altra città, la fine di una relazione ecc – comporti un frangente di solitudine. Ed è proprio in quei momenti che si ha bisogno di una voce amica, di una compagnia e un supporto per essere capiti o anche solo per essere accompagnati in una passeggiata per scaricare la tensione, chiacchierare e rasserenarsi, allontanando le nubi dello sconforto e dell’isolamento. In questa ottica nasce e sta prendendo piede una nuova professione, sempre più considerata tra i lavori “del futuro”: parliamo del walker/talker.

Chi è il walker/talker?

Il walker/talker è un professionista che, grazie ad una piattaforma on line e on demand, si connette alle persone bisognose di compagnia per una passeggiata. Risponde altresì alle richieste di conversazione, come anticipato prima, da parte di coloro che, sentendosi soli, hanno l’esigenza di parlare ed essere ascoltati.

Cosa fa?

Affiancherà il chiamante nelle camminate giornaliere, soddisfacendo i bisogni sempre più presenti degli stessi fruitori ma anche dei loro familiari.

Come si diventa walker/talker?

Attualmente non è una professione disciplinata e pertanto non sono richieste competenze tecniche specifiche ma certamente è fondamentale avere una forte predisposizione all’ascolto, abilità comunicative, sensibilità ed empatia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Buon compleanno Marcello Mastroianni, 99 anni fa nasceva l’icona mondiale del cinema italiano

Fontana Liri - Dalle ore 17.30, presso il Centro polifunzionale del suo paese natale, si svolgerà la XXII Edizione dell’Omaggio a Mastroianni

Sora – Benvenute Denise e Diana, Battesimo con acqua di Lourdes per le gemelline: il lieto evento

Le piccole presentate alla comunità dalla sorellina Adele, da mamma Giorgia e da papà Vittorio. Il rito celebrato da don Vittorio Ricci

‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili

Come ogni lingua, anche l'italiano ha parole che sono intraducibili. Tanto più questo succede con i dialetti: ecco la classifica

FOCUS – Gli effetti del clima sulla pelle, la beauty routine perfetta per prepararsi all’autunno esiste

Parola d'ordine: idratazione. È ciò di cui il nostro viso ha bisogno dopo l'estate per prepararsi al freddo. I consigli dell'esperta

P&B Diffusion, la vera bellezza resiste al tempo: la storica attività taglia il traguardo dei 20 anni

Frosinone - Un traguardo importante che ha dimostrato la capacità di saper resistere anche al periodo buio della pandemia

In viaggio all’estero? Attenzione ai ‘falsi amici’ della lingua italiana…

Molte espressioni della nostra lingua risultano insidiose se pronunciate in Paesi stranieri, ecco una lista di alcune delle più famigerate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -