“Il brigante e il generale…”, questa sera la presentazione del libro di Carmine Pinto

Sora - Un evento ideato dall'Associazione "Amici del Cammino sulla Frontiera del Brigante Chiavone". Appuntamento alle 18.30

L’Associazione “Amici del Cammino sulla Frontiera del Brigante Chiavone“, presieduta da Mauro Pisani, insieme al Comitato Sorantica e con il patrocinio del Comune di Sora e della Provincia di Frosinone, inaugura la prima di una serie di conferenze dedicate al Brigantaggio di Frontiera.

Il prof. Carmine Pinto, professore ordinario all’università di Salerno, uno dei maggiori storici del Grande brigantaggio, già autore dell’ottimo saggio “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 “(Laterza 2019), vincitore, tra gli altri, del Premio Cherasco Storia, del Premio Sissco, del Premio Fiuggi Storia e del Premio Basilicata), dialogherà con Bruno La Pietra e Maria Scerrato, oggi, mercoledì 2 agosto, alle ore 18.30 nella piazzetta San Giovanni (rione Canceglie) a Sora.

L’occasione è quella della presentazione del nuovo volume di Pinto, Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola ed. Laterza 2022.

Nel libro, la guerra di nascita della nazione italiana, il Risorgimento, è considerata come un duro scontro tra visioni ideologiche opposte, che ha sfiorato la guerra civile, mettendo a repentaglio intere popolazioni meridionali. La storia è narrata con coinvolgente vigore narrativo, nonché ricchezza documentale, attraverso le biografie incrociate di due acerrimi nemici: il brigante lucano Carmine Crocco e il suo infaticabile persecutore, il generale Emilio Pallavicini di Priola. Mentre il primo incarna il banditismo, braccio armato del potere, radicato nella società feudale meridionale, che, seminando terrore, si impone sulla popolazione, l’altro è esponente dell’ordine nuovo, del patto tra il sovrano e il popolo, della forza militare a difesa del cittadino. I due si battono come in un duello alla spada, tra stoccate e difese, sullo sfondo del Meridione d’Italia, coinvolto nel lungo e gravoso processo di unificazione. Un’occasione per tutti per leggere e rileggere le nostre comuni radici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -