Isola del Liri – Festival della pedagogia “Educarsi ad Educare”, appuntamento dal 4 al 6 aprile

Un’iniziativa di grande valore che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale: tra loro anche Roberta Bruzzone

Cresce l’attesa per la prima edizione del Festival della Pedagogia “Educarsi ad Educare” a Isola del Liri in programma dal 4 al 6 aprile 2025. Un’iniziativa di grande valore che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale, pronti a condividere il loro sapere su temi fondamentali legati all’educazione e alla pedagogia.

Il festival si aprirà nel teatro “Costanzo Costantini” venerdì 4 aprile alle ore 16:00 con l’intervento della psicologa dell’età evolutiva e scrittrice Anna Oliviero Ferraris, che presenterà il suo libro “Non solo amore”. Alle 17:30, Cinzia Urbano, pedagogista e scrittrice, approfondirà le realtà e le prospettive nell’applicazione del PAC, strategia educativa efficace nell’approccio relazionale tra educando ed educatore. Quindi Fabio Olivieri, professore associato di Pedagogia, concluderà la sessione con un intervento di approfondimento.

Sabato 5 aprile, presso il Cinema Teatro Mangoni, Cinzia Urbano e Roberta Bruzzone si confronteranno sulle emozioni come elemento fondamentale della pedagogia. La partecipazione alla giornata di sabato è gratuita ma è necessario prenotarsi su cloudeventi.it.

Domenica 6 aprile, presso il Teatro Stabile Costantini, il festival si concluderà con un incontro rivolto agli studenti del Comprensivo di Isola del Liri. Insieme a Cinzia Urbano ed allo scrittore Davide D’Innocenzo è previsto un dialogo su emozioni, difficoltà, sogni e aspirazioni. La moderatrice del festival sarà Angelica Spalvieri.

“Il festival rappresenta un’occasione straordinaria per Isola del Liri e per tutti i partecipanti. L’educazione è una delle chiavi fondamentali per costruire una società più consapevole e inclusiva. Siamo quindi orgogliosi di ospitare un evento di tale portata nella nostra città, attraverso il quale affronteremo temi rilevanti per la crescita dei nostri giovani e per il futuro della nostra comunità”, dichiarano il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore alla Cultura Stefano Vitale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set

80° Anniversario della Liberazione, a Sora un’inedita mostra d’arte contemporanea

La mostra Guttuso “Gott Mit Uns” espone tavole serigrafiche, provenienti da collezione privata, eseguite dal pittore

Broccostella – I.C. Evan Gorga, il racconto di un laboratorio…vincente. Viaggio premio per gli alunni

Dopo la vittoria al concorso per presepi indetto dalla Regione Lazio, il viaggio di due giorni alla scoperta del Lazio nascosto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -