Isola Liri Bike Festival: una tre giorni tra sport, alimentazione e cultura

Una rassegna tra convegni, incontri con le scuole, conferenze, la presentazione di libri a tema ed eventi cicloturistici

La società sportiva CICLISTICA ISOLA LIRI – LEONE TEAM organizza nelle giornate del 16/17/18 settembre la 3^ edizione di Isola Liri BIKE Festival. Una rassegna che, per la prima volta dopo la pandemia, assume i contorni di un vero e proprio festival della bicicletta tra convegni, incontri con le scuole, conferenze, la presentazione di libri a tema ed eventi cicloturistici. La manifestazione nasce da un’idea del Presidente della Società organizzatrice Domenico Bartolomucci ma beneficia della collaborazione essenziale dell’Amministrazione Comunale. Sono stati invitati ed hanno garantito la presenza numerosi Enti ed Associazioni in qualche modo collegati al tema dello sviluppo turistico del territorio e coinvolti, direttamente o indirettamente, in un discorso di valorizzazione della Valle del Liri attraverso il cicloturismo.

L’evento beneficia del patrocinio di FEDERCICLISMO e della Pro Loco di Isola del Liri e si colloca nella settimana che l’Unione Europea ha dedicato al tema della mobilità sostenibile tanto che è ufficialmente accreditato sul portale tematico ufficiale. Inoltre è sostenuto anche da AMODO – Alleanza per la Mobilità Sostenibile a cui Isola Liri BIKE Festival aderisce sin dalla sua nascita. Davvero articolato il programma che prevede nelle giornate di venerdì e sabato alcuni incontri con le Scuole a tema alimentazione e attività sportiva in età giovanile; prosegue con due incontri tenuti dal ciclo viaggiatore Giorgio Lucarelli e con la presentazione del lavoro del progetto “Liris – in bicicletta dalla sorgente al mare”.

Infine, nella giornata di domenica il cartellone di eventi propone la Randonnée della Valle del Liri con tre percorsi da 100, 200 e 300 km omologati ARI – Audax Randonneur Italia e una Rando Family di 30 km con finalità benefiche. Infine la giornata di domenica termina con la prestigiosa presentazione del libro su Vito Taccone “Il Camoscio d’Abruzzo” alla presenza dell’autore Federico Falcone e con la presentazione della 5’ edizione della ciclo storica “dalle cascate al lago” che si svolgerà l’8 e 9 ottobre prossimi. Tutta la manifestazione ha anche un risvolto sociale importante. È stata infatti siglata una collaborazione con l’Associazione Centro Dino Ferrari per la raccolta di fondi a favore della ricerca scientifica contro la SMARD1. Una patologia rara e invalidante su cui stanno lavorando il Centro Dino Ferrari e il Policlinico di Milano. Alcuni volontari dell’associazione saranno presenti con dei gadget e a disposizione per tutti i chiarimenti del caso su questa iniziativa davvero lodevole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -