La Banca dei capelli, ad Isola del Liri arriva “Love is in the hair”: al fianco delle pazienti oncologiche

Appuntamento il 23 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Stabile “C. Costantini”. La raccolta di trecce per parrucche oncologiche

L’amministrazione comunale di Isola Del Liri aderisce all’iniziativa “La Banca dei capelli” per donare trecce con cui la Asl di Frosinone realizzerà parrucche oncologiche. Il Comune organizza l’evento “Love is in the hair” per il giorno 23 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Stabile “C. Costantini”. Si tratta di un’iniziativa organizzata con la collaborazione dell’associazione “La cascata dei colori” e con il prezioso contributo dei tanti parrucchieri che hanno aderito con entusiasmo donando numerose trecce.

“La perdita dei capelli è una delle conseguenze più evidenti della chemioterapia e spesso viene vissuta dalle donne come una perdita dell’identità. Grazie alle parrucche per pazienti oncologiche, realizzate con capelli rigorosamente donati, si prova a restituire a queste persone maggior forza e sicurezza per affrontare il difficile momento senza l’etichetta della malattia”, ha dichiarato la consigliera delegata alle Pari Opportunità Raffaella Santonico che ha promosso l’iniziativa che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano Quadrini e della consigliera Santonico, sono previsti l’intervento della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Eleonora Paesani e alcune testimonianze di “donne guerriere” che hanno affrontato la malattia. Quindi alcuni tagli dimostrativi, un breve momento dedicato alla bellezza, la consegna delle trecce e degli attestati ai parrucchieri in segno di riconoscimento. Quindi i saluti finali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il matrimonio triplica il rischio di obesità…ma solo per gli uomini: lo studio

I ricercatori hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un’età media di 50 anni

FOCUS – Diete povere di proteina S100B, per gli esperti c’è il rischio di sviluppare patologie

Parla l'esperto sulla nuova scoperta scientifica. Il professor Spica: "È presente nel latte materno, nelle mele e in alcune piante"

Dopo un trapianto di rene vince una competizione sportiva, la storia di Monica

In occasione della Giornata mondiale del rene, dal San Camillo Forlanini raccontano la storia di rinascita della loro paziente

Glaucoma, in Italia colpisce circa 1 milione di persone ma almeno la metà non sa di averlo

La principale causa di cecità irreversibile nel mondo. Aimo: "Una malattia che 'ruba' la vista ma con le visite si può prevenire"

Malattie rare, al San Camillo un confronto tra specialisti su ricerca e lavoro multidisciplinare

Il convegno ha ribadito il valore della ricerca e del lavoro multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti

“Spazio Giovani – Colora la tua vita”, sportelli di ascolto nei Cfp di Ferentino ed Isola del Liri

Salute mentale: l’obietto dell’Azienda speciale FFL è quello di implementare il progetto e lo sportello in tutte le sedi dei Cfp
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -