La Jalousie: amore, tradimento e invidia diventano ‘dolci mostri’ nel dramma di Garrel

Ancora con un occhio alla sua amata Nouvelle Vague – tra bianco e nero, inseguimenti e sequenze stoppate – e con uno stile molto sofisticato, Philippe Garrel nel 2013 esce con ‘La Jalousie’. Il regista francese porta in scena una pellicola a metà strada tra il dramma e la commedia, affidando il ruolo di protagonista al figlio Louis.

La trama

Una trentenne attore teatrale ha una relazione con una donna, con lei condivide un’abitazione modesta. Ha anche una figlia, frutto di un precedente rapporto. Il giovane artista, indigente, è pazzamente innamorato della propria compagna, un’ex star ormai in oblio. Il ragazzo farà di tutto per accaparrarsi un nuovo ruolo a teatro e ottenere la tanto sospirata stabilità economica, ma la donna che ama finirà invece per disprezzarlo, causa i continui fallimenti lavorativi. Una volta abbandonato dalla fidanzata, l’attore tenterà il suicidio. Unico appoggio su cui contare sarà quello della sorella.

Due capitoli

Il film è diviso in due capitoli, il primo ha come titolo ‘Ho accudito gli angeli’, e si apre con una sequenza di profondo affetto da parte di Clothilde nei confronti della figlia Charlotte. Sarà lei ad unire i due ex-amanti, l’amore che provano nei suoi confronti sarà lo slancio che permetterà di superare qualsiasi ostacolo. Il sentimento verrà disegnato con dei primi piani della figlia e delle sue sincere reazioni all’affetto trasmesso dai genitori. Altro rapporto su cui il lungometraggio verte è quello tra Louis e Claudia, la cui relazione è raccontata in maniera fresca e fanciullesca, e di come poi evolva diventando soffocante.

Il secondo capitolo si chiama ‘Fuoco alle polveri’. La vita di Louis, con i suoi alti e bassi sembra sistemata, ha una donna che ama e sua figlia sembra accettare la nuova situazione, ma purtroppo la sua vita subirà un’inversione iniziando a sgretolarsi. A questo punto l’opera inizia ad andare avanti per sottrazione. La sequenza si arresta quando accade qualcosa di importante spingendo lo spettatore quasi ad immaginare cosa effettivamente accada mentre la gelosia del titolo diventerà dominante e sarà il moto propulsivo del divenire. La gelosia guiderà la vita di Louis e il suo deviamento verso un’altra sfera. Il dolore anche cambierà pelle, mutando in una sofferenza lenita da sua figlia e sua sorella.

Equilibrato affresco di intrecci emozionali

Carico di tensione emotiva, ma mai straripante, Garrel padre ha il merito di dipingere un affresco equilibrato di intrecci relazionali: quello tenero ma mai melenso di un genitore e sua figlia, quello  degli amori intensi e quello dei rapporti passeggeri. Una rappresentazione equilibrata dell’amore come sentimento indefinito, cui i singoli personaggi non sanno come approcciarsi, come rispondere all’invito affettivo di colui che dice di amarti. “La Jalousie” è pura rappresentazione di ogni elemento che gravita intorno al sentimento portante delle vicende: senza un’esasperata introspezione, il cineasta francese pone l’accento sui legami più o meno tormentati, sul senso o non senso delle relazioni cui partecipiamo, sul vuoto esistenziale che cerchiamo di colmare con una persona diversa da noi stessi. Amore come ricatto, croce e delizia di vite isolate che facendo comunione tentano di accendere quel sacro fuoco. Girato con eleganza formale, con una raffinatezza compatta e stile encomiabile, questo ritratto in bianco e nero di una condizione emotiva, di un contesto ricco di contraddizioni, è tra le opere più interessanti annoverabili in concorso. Solo 77 minuti, ma davvero ben calibrati.

Dettagli

Titolo originale: id.
Regia: Philippe Garrel
Sceneggiatura: Marc Cholodenko, Caroline Deruas-Garrel, Philippe Garrel, Arlette Langmann
Fotografia: Willy Kurant
Montaggio: Yann Dedet
Cast: Louis Garrel, Anna Mouglalis, Emanuela Ponzano, Arthur Igual
Musiche: John Cale

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -