La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”

La mostra d’arte del Maestro Antonio Sorrentino, inaugurata domenica 13 aprile presso il centro anziani “Antiguggine” di Atina, si è trasformata in un vero e proprio viaggio nell’arte per i tanti visitatori. L’esposizione ha come tema centrale la narrazione degli ultimi giorni della vita e della morte di Cristo, in un periodo in cui la festività della Pasqua ha invitato alla riflessione sul mistero della Passione e della Resurrezione.

Attraverso il colore e la luce, Sorrentino ha guidato i visitatori in un percorso immersivo che trascende la semplice contemplazione artistica per trasformarsi in un’esperienza emozionale intensa. Le sue opere dedicate alla Via Crucis, ciascuna rappresentante una stazione del cammino di Cristo verso la Crocifissione, offrono una visione potente e spirituale. Le figure, dipinte con una tecnica vibrante ed evocativa, sembrano emergere dalla tela con un dinamismo che restituisce tutto il dramma e la bellezza della vicenda evangelica.

Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto, tra cui una tela monumentale raffigurante “L’Ultima Cena”. Quest’opera, di straordinaria complessità tecnica e narrativa, rappresenta una delle espressioni più alte della pittura di Sorrentino, capace di unire diversi registri artistici in una composizione armoniosa e suggestiva.

L’esposizione, oltre a celebrare il talento del Maestro, offre al pubblico un’occasione di profonda introspezione. Le opere di Sorrentino non si limitano a raccontare una storia, ma cercano di toccare le corde più intime dello spirito umano, suscitando emozioni e pensieri che rimangono impressi ben oltre il momento della visita.

Un evento per riscoprire il significato universale di arte e spiritualità attraverso gli occhi di un grande maestro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -