La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”

La mostra d’arte del Maestro Antonio Sorrentino, inaugurata domenica 13 aprile presso il centro anziani “Antiguggine” di Atina, si è trasformata in un vero e proprio viaggio nell’arte per i tanti visitatori. L’esposizione ha come tema centrale la narrazione degli ultimi giorni della vita e della morte di Cristo, in un periodo in cui la festività della Pasqua ha invitato alla riflessione sul mistero della Passione e della Resurrezione.

Attraverso il colore e la luce, Sorrentino ha guidato i visitatori in un percorso immersivo che trascende la semplice contemplazione artistica per trasformarsi in un’esperienza emozionale intensa. Le sue opere dedicate alla Via Crucis, ciascuna rappresentante una stazione del cammino di Cristo verso la Crocifissione, offrono una visione potente e spirituale. Le figure, dipinte con una tecnica vibrante ed evocativa, sembrano emergere dalla tela con un dinamismo che restituisce tutto il dramma e la bellezza della vicenda evangelica.

Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto, tra cui una tela monumentale raffigurante “L’Ultima Cena”. Quest’opera, di straordinaria complessità tecnica e narrativa, rappresenta una delle espressioni più alte della pittura di Sorrentino, capace di unire diversi registri artistici in una composizione armoniosa e suggestiva.

L’esposizione, oltre a celebrare il talento del Maestro, offre al pubblico un’occasione di profonda introspezione. Le opere di Sorrentino non si limitano a raccontare una storia, ma cercano di toccare le corde più intime dello spirito umano, suscitando emozioni e pensieri che rimangono impressi ben oltre il momento della visita.

Un evento per riscoprire il significato universale di arte e spiritualità attraverso gli occhi di un grande maestro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -