“L’arte incontra il Rosa”: il resoconto di una serata indimenticabile

Una piacevole serata che si è tenuta nel chiosto del museo civico di Sora, organizzata dall'Associazione culturale no profit Iniziativa Donne

Successo per l’evento “L’arte incontra il Rosa”. Una piacevole ed incalzante serata si è tenuta venerdì 28 luglio nel chiosto del museo civico di Sora, organizzata dall’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne. La giuria formata da Anna Tomassi, Ilaria Paolisso e Massimialiano Tersigni ha attribuito attestati di merito e menzioni speciali oltre alle tre liriche vincitrici della dodicesima edizione del concorso di poesia “Poetando in rosa”: terzo premio a Marco Vicini La Rocca con “La melodia più bella” che ha ricevuto un’ opera pittorica realizzata dall’estro del laboratorio creativo dell’associazione; secondo premio a Jasmine Rivera con “Instancabilmente Donna” che ha vinto l’opera marmorea donata dalla famiglia Severa; primo premio a Mario Ferrera con la poesia “Molecole Immortali” che ha ricevuto come premio la scrittura amanuense dell’opera vincitrice a cura del maestro calligrafo Franco Taglione.

Il premio “Penna dell’anima”, in ricordo del poeta Rodolfo Damiani decretato dall’associazione Inziativa Donne, è andato a Walter Pacifico per l’opera “Sorridi Donna”. Ad interpretare le liriche Giulia Di Carlo ed a consegnare i premi la piccola Sofia Iannarilli. A fare da cornice all’evento l’arte del maestro Renato Carnacina,la mostra della Toponomastica Femminile ed il percorso sensoriale “Sentiero Sentire” curato dalla psicologa Morgana Serafini, che ha visto la collaborazione della riflessologa plantare Stefania Volpone. Avvincente la perfomance di body percussion degli alunni della scuola secondaria di primo grado Facchini, guidati dalla professoressa di musica Maria Teresa De Donatis; applaudita l’interpretazione della giovane Giulia Porretta e toccante l’intervento di Stefania Cicchinelli. L’insegnate Elisa Boccia ha eseguito un taglio di capelli davanti al pubblico per rilanciare il forte messaggio della “Banca dei Capelli”: molti i saloni di Sora che hanno donato trecce necessarie per donare al reparto di oncologia di Sora parrucche organiche.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sora, della XV Comunità Montana, degli Stati Generali delle Donne, del Patto delle Donne e dell’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile. A portare i saluti dell’amministrazione comunale la vice sindaco Maria Paola Gemmiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -