Lavori sulla provinciale Settefrati- Canneto al via

Prosegue senza sosta l’operazione ‘Viabilità Sicura’ della Provincia. Consegnati i lavori di messa in sicurezza della Provinciale 103

Lavori sulla provinciale Settefrati-Canneto al via – Prosegue senza battute d’arresto l’operazione ‘Viabilità Sicura’ messa in campo dalla Provincia di Frosinone sulle strade del territorio.

Sono stati consegnati, infatti, i lavori di messa in sicurezza e convogliamento delle acque lungo la Strada Provinciale 103 Settefrati-Canneto, dal km. 1+050 al km.1.200 e dal km. 3+980 al km. 4+080.

Si tratta, nello specifico, di interventi che risolvono un problema relativo alle condizioni stradali dell’arteria che, in presenza di piogge, registra un pericoloso quantitativo di acqua piovana che, nella difficoltà di essere convogliata nelle cunette laterali di scolo, si riversano direttamente sulla sede stradale, creando non pochi disagi alle auto e ai mezzi in transito. Oltre alla pulizia dei luoghi oggetto dei lavori con mezzi meccanici, la Provincia provvederà a installare gabbionate, ripulire fossetti e attraversamenti e potare gli alberi presenti in banchina.  

“La Provincia conferma il massimo impegno nel settore della viabilità – dice il presidente Antonio Pompeo – e ancora di più in concomitanza dell’arrivo della stagione estiva: nella zona di Settefrati-Canneto, infatti, la zona è meta di turismo religioso ed è quindi necessario garantire una viabilità sicura e priva di disagi. Continuiamo il nostro lavoro sull’intero territorio provinciale, con un’attenzione sempre massima al territorio e alle sue comunità”.

“La Provincia – è il commento della consigliera delegata, Antonella Di Pucchio – continua a dimostrare non solo interesse per il territorio ma capacità di programmazione per rispondere nel modo più celere possibile alle esigenze dei comuni mettendo al primo posto la sicurezza dei collegamenti”. 

“Ringraziamo l’Amministrazione provinciale e il presidente Pompeo – è il commento del consigliere comunale di Settefrati, Alessio Apruzzese – per il sempre costante interessamento: l’obiettivo è quello di rendere la mobilità del tratto stradale sicuro e rispondente alle esigenze del territorio, ritenuto strategico e caratterizzato da un’elevata frequentazione di veicoli e turisti che, soprattutto in estate, vengono nel nostro territorio ad ammirarne le bellezze paesaggistiche e il santuario della Madonna di Canneto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto Massimo Tieni: città e calcio in lutto per la scomparsa del ‘capitano’

Pontecorvo - L'uomo aveva 63 anni ed era conosciuto per i suoi trascorsi calcistici. Fatale un malore improvviso nella giornata di ieri

Continua l’incubo degli eventi estremi: 15 bombe d’acqua in 48 ore in Italia

Da Nord a Sud l'Italia è stata colpita nuovamente da grandinate, temporali e bombe d'acqua: il clima si sta sempre di più tropicalizzando

Omicidio Cassino, il Gip: “Di Carlo avrebbe potuto uccidere ancora con crudeltà”

Per questo è stata rigettata la richiesta dei domiciliari. Visionate le telecamere di un bar dove l'uomo era nelle ore precedenti l'omicidio

Incendi ad Isola del Liri, arrestato il presunto piromane. Il sindaco: “La nostra è una città sicura”

Nei giorni scorsi i carabinieri hanno arrestato il presunto autore degli incendi. Il sindaco Quadrini si complimenta per l'operazione

209° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri: la cerimonia di celebrazione

Durante la cerimonia si è proceduto alla consegna delle attestazioni di merito concesse ad alcuni Carabinieri del Comando Provinciale

Regione – Tragico frontale tra 2 tir: donna muore in un inferno di lamiere

L'incidente si è verificato all’alba su via Garibaldi, la traversa a cavallo tra la frazione di Giulianello e il Comune di Cori