“Le marocchinate”, oggi si inaugura la mostra fotografica

Il progetto “La guerra in casa” sbarca al palazzo della Provincia di Frosinone. La mostra resterà esposta sino al 25 giugno

Dopo lo start della scorsa settimana nelle scuole con gli incontri e le testimonianze nelle scuole di Esperia e Coreno Ausonio, oggi, 27 maggio, il progetto “La guerra in casa” sbarca al palazzo della Provincia di Frosinone. Alle ore 18.00 ci sarà l’inaugurazione della Mostra “Le marocchinate del 44”, un racconto in foto e parole di 13 anni di ricerca della Compagnia “Errare Persona”. La mostra resterà esposta sino al 25 giugno. A seguire, il 28 maggio presso il Monumento alla Mamma Ciociara a castro dei Volsci e il 3 giugno a Pico nella Chiesa di Santa Marina ci saranno due appuntamenti con il Reading della Memoria, entrambi con inizio alle ore 18.30

Il progetto “La guerra in casa”, lo ricordiamo, prevede diciassette appuntamenti in totale e sono otto i comuni della Ciociaria coinvolti. Ben tre le associazioni unite per regalare al territorio un progetto inedito che accende i riflettori sulla Seconda Guerra Mondiale a 78 anni di distanza dal conflitto bellico.

Uno dei temi principali che verrà affrontato nel corso dell’evento itinerante è quello delle “Marocchinate”. Oltre alla mostra che verrà inaugurata oggi, 27 maggio, ci saranno poi tre appuntamenti specifici con lo spettacolo teatrale “Ninetta e le altre”, scritta e diretta da Damiana Leone ed interpretata da Damiana Leone, Anna Mingarelli e Francesca Reina. Il primo appuntamento è il 5 giugno a San Giovanni Incarico, a seguire il 7 giugno a Ceccano e infine il 26 giugno a Coreno Ausonio.

Tanti gli Enti che hanno patrocinato l’evento: Provincia di Frosinone e Provincia Creativa, i Comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano, Castro dei Volsci, Ceccano, Coreno Ausonio, Esperia, Pico e San Giovanni Incarico. “A tutti loro, e soprattutto alla regione Lazio – dicono gli organizzatori – va il nostro più sentito ringraziamento. Un grazie anche all’Istituto Comprensivo di Esperia, al CAI sezione di Esperia, e all’associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione Provinciale”.

Già dalla scorsa settimana, dopo gli incontri nelle scuole è partita anche la docuserie “Racconta la guerra”. Nel primo episodio messo in rete nei giorni scorsi, Oliva e Giovanna di Castro dei Volsci, raccontano le loro memorie di guerra e della ricostruzione. Nel 1944 erano bambine, ma quegli episodi sono rimasti impressi nelle loro menti. Il racconto si concentra poi sugli stupri di guerra e sulle donne Marocchinate. E ora la mostra fotografica permanente in Provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -