L’Erasmus Orchestra in concerto, gli studenti del Conservatorio Refice protagonisti

Il Refice partecipa regolarmente al progetto Erasmus con il coordinamento del M° Riccardo Santoboni e una nutrita compagine di studenti

Domani, martedì 10 dicembre, alle ore 19:00, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica “E. Morricone” di Roma va in scena l’Erasmus Orchestra con un grande concerto. Oltre 50 studenti Erasmus, da 20 Conservatori di oltre 10 Paesi, insieme per celebrare i valori e la cittadinanza europei attraverso la magia della musica. Il Refice nuovamente protagonista di questo nobile progetto con una nutrita compagine dei suoi talentuosi studenti che recano lustro all’istituzione ed alla città di Frosinone.

L’Orchestra Erasmus nasce nel 2017, in occasione dei 30 anni di Erasmus, su iniziativa dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE. L’iniziativa ha un significato simbolico e intende diffondere i valori della “GenerazioneErasmus” sfruttando la musica come metafora di integrazione, di incontro e di sviluppo di competenze oltre ogni barriera linguistica, geografica e culturale anche al fine di formare una identità europea condivisa. L’Orchestra ha anche l’obiettivo di promuovere le tante opportunità di formazione e mobilità Erasmus+ per gli studenti del settore di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e contribuire a valorizzare i talenti e l’eccellenza dei Conservatori e degli Istituti Musicali europei, promuovendo collaborazioni e partenariati che offrano opportunità di internazionalizzazione ed esperienze professionali per i giovani musicisti.

Risultati e possibili sviluppi

Fin dal suo debutto le esibizioni dell’Orchestra Erasmus hanno fatto registrare un grande successo di pubblico e hanno suscitato l’interesse istituzionale e mediatico a livello non solo nazionale. Questo ha convinto l’Agenzia Erasmus+ Indire a investire ulteriormente nel progetto in futuro. Nel 2023 il progetto si è aperto ad accogliere anche gli studenti di Conservatori di tutti i Paesi Erasmus+, per questa nuova fase l’Agenzia si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Europea dei Conservatori – AEC. Dal suo debutto, in occasione del Festival d’Europa 2017, l’Orchestra si è esibita in 20 concerti che hanno coinvolto circa 300 giovani musicisti Erasmus. Dal 2023 i conservatori e gli istituti musicali europei coinvolti come partner del progetto sono 60. Negli anni l’ensemble ha suonato in Italia, Irlanda, Francia, Belgio, Spagna ed Egitto richiamando un pubblico di circa 5mila spettatori dal vivo e 20mila sulle piattaforme online.

Il progetto e i concerti dell’Orchestra Erasmus hanno un notevole eco mediatico, con oltre 2mila uscite su stampa internazionale, nazionale e locale, tv nazionale, radio e canali social. Anche il Refice partecipa regolarmente al progetto Erasmus con il coordinamento del M° Riccardo Santoboni e una nutrita compagine dei suoi talentuosi studenti cui va in grande plauso: Piergiorgio Fabrizi (Clarinetto basso); Adriana Moscariello (corno); Elisa Di Donato (corno); Enrico De Fusco (Percussioni); Simone Spilabotte (violino); Polina Pervushina (violino); Sofia Costantini (violino); Anna Maria Fratarcangeli (viola); Alessia Caliciotti (viola) e Alessandro Rodriguez Russo (contrabbasso).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -