”Magnifica”, la rassegna culturale arriva alla Certosa di Trisulti: tutti gli appuntamenti

Collepardo - Gli appuntamenti dal 16 al 21 agosto. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed iniziano alle 18:00

Una iniziativa culturale voluta da Lazio Crea Regione Lazio con lo scopo di impreziosire ancora di più la
bellezza di uno dei siti religiosi più belli del centro Italia, ovvero: “La certosa di Trisulti” nel Comune di
Collepardo, per questo motivo la rassegna non poteva che chiamarsi: “Magnifica”. Questo nucleo artistico denominato LS diffusione culturale si è quindi impegnato per creare un contenitore di bellezza dentro il quale, a partire da questa prima edizione, troveranno spazio artisti e personalità dello spettacolo in genere che ci regaleranno il loro talento e la loro maestria. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed iniziano alle 18,00 per vivere, attraverso l’arte, i tramonti di uno dei luoghi più suggestivi ed unici di tutta la provincia di Frosinone.

Il cartellone della rassegna Magnifica

VENERDI’ 16 AGOSTO ore 18,00 Certosa di Trisulti
Opera nostra in ALL’OMBRA DELLA CERTOSA Gran Galà lirico. Concerto nel quale quattro cantanti lirici si esibiranno con le più famose arie, duetti del repertorio lirico italiano e brani e canzoni del repertorio napoletano ed internazionale. I cantanti saranno accompagnati al pianoforte dal M° Davide Dellisanti.

SABATO 17 AGOSTO ore 18.00 Certosa di Trisulti
TDO compagnia teatrale presenta ANNO DOMINI, SANCTI ET OMINI con DEBORA CAPRIOGLIO. Il contrasto di una società a cavallo tra la fine dell’anno mille e l’inizio del rinascimento attraverso gli
scritti di alcuni dei maggiori interpreti della religiosità più elevata e il sentimento popolare più diffuso. In
forma di recital quattro attori tra cui Debora Caprioglio, Marco Prosperini, Luca Simonelli e Sara
Carapellotti con le sonate al pianoforte di Helena Domasheva, all’interno di un luogo così pieno di
spiritualità come la Certosa, racconteranno al pubblico storie, emozioni, esperienze esistenziali umane e
fragili, estreme e coraggiose.

DOMENICA 18 AGOSTO ore 18.00 Certosa di Trisulti
Associazione Musicale BMF in QUARTETTO GALILEO E CLARINETTO. Il quartetto d’archi è una delle espressioni musicali più importanti. Ad esso si sono ispirati i più grandi musicisti di tutti i tempi. Con i primi 2 brani si voluto rende omaggio a Giacomo Puccini per la ricorrenza del centenario dalla sua morte. Mentre con l’aggiunta del clarinetto si voluto
completare il programma con una delle opere cameristiche più importanti di Mozart. Il
quintetto per le sue sonorità ed effetti timbrici si presta anche a molte trascrizioni che saranno
comunque oggetto dei fuori programma già previsti. Violini: Marika Mazzotta e Brunella Bruni.
Viola: Francesco Negroni. Violoncello: Maurizio Simonelli. Clarinetto: Antonello Timpani. Concerto in
collaborazione con il CONSERVATORIO MUSICALE LICINIO REFICE DI FROSINONE.

MARTEDI’ 20 AGOSTO ore 18,00 Certosa di Trisulti
OPERAOLTRE in MELODIE INDIMENTICABILI con ELENA D’ANGELO. Una delle più importanti interpreti nazionali di un genere glorioso come l’operetta in scena alla Certosa di Trisulti. Un concerto unico nel suo genere in uno splendido scenario che non mancherà di coinvolgere spettatori di ogni età. Accompagnata dal tenore Matteo Mazzoli e dal pianista Marco Pademi la nota cantante interpreterà alcune delle più famose arie liriche, dell’operetta e della canzone italiana di tradizione.

MERCOLEDÌ 21 AGOSTO ore 18,00 Certosa di Trisulti
Associazione musicale BMF in QUARTETTO DI CLARINETTI. Clarinetto piccolo in MIb e Clarinetto SIb: Francesca Ferrazzi Clarinetto SIb: Antonello Timpani e Yuri Proietto Clarinetto Basso: Luca Piacentini Il quartetto di clarinetti è una formazione che vede unire quasi tutta la famiglia dei clarinetti, dal piccolo in MIb al clarinetto basso. Questo gli permette di avere un’ampia gamma di sonorità ed una vasta estensione musicale. Proprio per questo motivo il suo repertorio è molto ampio e spazia dalla musica originale alle trascrizioni di musica classica, da film e anche pop e folk. Un concerto fruibile e divertente per il pubblico. Ingresso libero a tutti gli spettacoli fino ad esaurimento dei posti. Massima disponibilità 100 spettatori. Info e contatti 360241525.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -