Microchirurgia, balzo nel futuro al San Camillo: un robot di ultima generazione per interventi da record

Il primo intervento è stato eseguito con successo dal dottor Nicola Felici, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia degli Arti

Per la prima volta, un ospedale pubblico italiano introduce l’ultima generazione di un robot interamente dedicato alla microchirurgia. Succede al San Camillo Forlanini di Roma, dove innovazione e competenze si incontrano ogni giorno per costruire una medicina sempre più precisa, sicura, umana.

Il primo intervento è stato eseguito con successo dal dottor Nicola Felici, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia degli Arti. Una frattura esposta, una ricostruzione complessa, resa possibile grazie al trasferimento microchirurgico di un lembo di cute e tessuti molli, prelevato dalla gamba opposta del paziente. Un gesto chirurgico affinato da una tecnologia che consente di operare strutture anatomiche inferiori al millimetro, come vene, arterie e nervi.

Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra: rianimatori, chirurghi generali, ortopedici, anestesisti e personale infermieristico altamente formato hanno collaborato per garantire il massimo livello di assistenza.

“Desidero ringraziare tutta l’équipe che ha lavorato con me: infermieri, strumentisti, anestesisti e i miei collaboratori. Un ringraziamento particolare va alla Direzione Strategica, che ha creduto fin da subito in questo progetto. Ricordo quando il Direttore Generale mi ha chiamato chiedendomi informazioni sul robot che avevo richiesto: ha compreso immediatamente le potenzialità del progetto e l’ha approvato, rendendolo realtà”, ha dichiarato a margine dell’intervento il Dottor Felici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Tecnologia e infanzia, tutti i rischi per la salute dei più piccoli: parola al pediatra Pontone Gravaldi

“Bambini e tecnologia: uso consapevole per crescere bene”, il pediatra di Sora, Serafino Pontone Gravaldi, analizza i rischi

Rianimazione pediatrica, la Asl organizza un corso per i genitori: la prevenzione è la cura migliore

Pontecorvo - La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini

La presa in cura dei pazienti psichiatrici autori di reati, esperti a confronto

"La Psichiatria oggi, tra esigenze di cura ed esigenze legislative": un confronto multidisciplinare in programma il 12 giugno a Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -