Natale, 6 film per ogni gusto: dal sentimentale all’horror senza dimenticare il vintage

Una lista di film per ogni situazione: dal pomeriggio con i bimbi, alla pellicola comica, horror, romantica, d'azione o old style

Il Natale non è solo festa e lucine colorate, non è solo panettone e alberello, ma fortunatamente coincide anche con qualche momento di relax che spesso si sceglie di passare in casa. Magari sul divano, magari davanti la tv. Magari con una fetta in mano del succitato panettone. Senza troppi pensieri per la testa, con la voglia di divagarsi e guardarsi un film. Perché no? D’altronde, godere di un bella pellicola in santa pace è un momento che piace più o meno a tutti, seppure con gusti ed esigenze diversi. C’è chi vuole godere di un paio di ore di intimità con il proprio partner ed immagini romantiche, chi vuole passare del tempo in famiglia e mettere su qualcosa di adatto soprattutto ai più piccoli e chi, invece, vuole ritagliarsi uno spazio tranquillo e spararsi un horror con i fiocchi, purché il sangue sia rosso…natalizio! Vediamo insieme una lista di 6 film per altrettante situazioni.

1 – Natale in famiglia

Esclusi ‘Una Poltrona per due’, ‘Mamma ho perso l’aereo’ e altri sempreverdi, per un pomeriggio in famiglia con i bimbi, punterei sul film di Robert Zemeckis ‘A Christmas Carol’ (2009). Animazione, fantasia, un pizzico di avventura e tanti buoni insegnamenti girati utilizzando la tecnica della performance capture. Il regista di ‘Ritorno al Futuro’ e ‘Forrest Gump’ prende tra le mani il capolavoro ‘Canto di Natale’ di Charles Dickens e imbastisce un racconto immortale in versione moderna. Prodotto dalla Walt Disney Pictures e realizzato con la tecnica 3D, con un cast che che va da Jim Carrey a Gary Oldman e Colin Firth, ‘A Christmas Carol’, rinverdisce il viaggio temporale attraverso cui, anche lo scorbutico Scrooge libera il suo cuore di vecchio usuraio dall’avarizia per lasciare posto a carità e fratellanza. Un insegnamento che non conosce spazio e tempo e che resta un valore fondamentale, tutto da imparare per i più piccoli, e da rispolverare per i grandi.

2 – Natale…da ridere!

Se volete optare per un lungometraggio in chiave comica, per farvi due risate tra ‘adulti e vaccinati’, beh, da queste parti non troverete mai (e sottolineo mai) il consiglio di guardare qualsiasi film della scia di ‘Vacanze di Natale’ a Cortina piuttosto che sul Nilo, in India e chi più ne ha più ne metta. Aboliti i cinepanettoni, se vogliamo un prodottino scorretto e godereccio ma davvero fruibile, allora possiamo scegliere ‘Babbo Bastardo’ (2003). L’irriverente commedia di Terry Zwigoff narra la vicenda di Willie, che con il suo complice Marcus, durante le festività natalizie deruba i centri commerciali. Ma Un ragazzino sovrappeso si frapporrà tra il burbero ubriacone malefico, con tanto di renne parcheggiate in officina, e l’amata bottiglia di vodka liscia. Comicità scorretta, battute al vetriolo e personaggi sopra le righe. Protagonista un grande Billy Bob Thornton, perfettamente a suo agio nei panni di un Santa Claus rozzo e scurrile. Sicuramente un antidoto al fiele a tutto (a volte troppo) il miele del periodo!

3 – Natale ‘old style’

Non potevamo tralasciare gli appassionati dei film datati, del vintage che tanto fa Natale. Per delle feste ‘old style’ non si può prescindere dal maestro Frank Capra e dai suoi capolavori. ‘La vita è meravigliosa’ (1946) è certamente una delle opere più importanti del cineasta italiano naturalizzato statunitense. Alla vigilia di Natale, George Bailey, uomo onesto e padre di famiglia generoso, decide di suicidarsi in preda allo sconforto per la sua situazione economica e professionale. È allora che gli apparirà un bizzarro vecchietto, il quale si presenterà come il suo angelo custode (di seconda categoria e senza ali). La sua missione sarà fargli scoprire come sarebbe il mondo se non fosse mai nato. Grandissimo il cast, capitanato da un James Stewart in stato di grazia. Emozioni in bianco e nero, anche se ne esiste una versione colorizzata. Capra mescola commedia e dramma con ribaltamenti narrativi geniali. Zucchero e discesa negli inferi per un risultato che sorprende ad ogni visione.

4 – Natale sentimentale

Tra i film sentimentali da vedere nel periodo natalizio non possiamo non citare ‘Edward Mani di Forbice’ (1990)diretto da Tim Burton. Quello che oramai è diventato un classico, non è solamente una storia d’amore, ma è un susseguirsi di scene ad alto impatto emotivo. L’intera vicenda ruota attorno alla profonda e sofferta amicizia che prova a nascere tra il “ragazzo artificiale” Edward, interpretato da Johnny Depp e Kim, la ragazza dal cuore d’oro che diventa la sua protettrice, ossia Winona Ryder. La vicenda del ragazzo con le lame al posto delle dita, è esplicativa della concezione che Burton ha della società: un insieme compatto di individui omologati, appagati dalla propria amorfa mediocrità e impauriti da una natura dissimile dalla loro. Ma la pellicola è anche un atto d’amore. Kim è l’unica ad amare Edward e a non voler cercare di cambiarlo. La sequenza della danza della giovane sotto la pioggia di neve, nata dalle “mani sbagliate” del protagonista, è il culmine del sentimento tra i due, ancor più dell’abbraccio struggente che Kim chiede al ragazzo, lui che non può toccare senza devastare. Edward e Kim sono due anime innamorate, separate da pochi metri, ma mai veramente divise. Per romanticoni dark.

5 – Un Natale…a tutta azione

Per gli amanti dell’azione, tolti i ‘soliti’ ‘Arma letale’ e ‘Iron Man 3′, vogliamo consigliare un film un po’ più sconosciuto ma altrettanto godibile. ‘Kiss Kiss Bang Bang’ (2005) rappresenta l’esordio dietro la macchina da presa di Shane Black. Harry Lockhart, un ladro in fuga, braccato dalla polizia, si ritrova per caso a partecipare alle audizioni per un film poliziesco hollywoodiano. Harry non ha mai avuto alcuna velleità di fare l’attore, ma per scampare alla prigione deve ottenere il ruolo. Per meglio prepararsi inizia a collaborare con Perry, un investigatore privato senza stoffa né lavoro, e Harmony, un’aspirante attrice. I tre finiscono per diventare un gruppo davvero affiatato, ma si ritrovano implicati in un misterioso omicidio…Violento e grottesco, il noir pulp-natalizio con Robert Downey Junior e Val Kilmer è un treno di proiettili. Attenzione a non farsi sparare alle spalle!

6 – Un Natale rosso sangue

Chi ha mai deciso che il Natale non è fatto per l’horror? Come è giusto che sia, anche per chi subisce il fascino degli slasher e compagnia bella, c’è una pellicola da gustarsi adatta al periodo. Con tanto sangue, tanto terrore. E personalmente sono l’idea che stavolta possiamo esagerare. Come per le scorpacciate di cibo, possiamo concederci una bella abbuffata di paura e violenza. E allora, per i più arditi, consiglio ‘Inside – À l’intérieur’ (2007), diretto da Alexandre Bustillo e Julien Maury. Sarah è una giovane donna al nono mese di gravidanza, costretta a trascorrere da sola l’ultimo giorno prima del parto, nel proprio appartamento, durante la Vigilia di Natale. Gli incubi le impediscono di dormire così inizia a girare per la casa finché una strana donna suona alla porta con la richiesta di poter utilizzare il telefono. Il Natale finirà ovviamente nel massacro. Un’autentica e perversa carneficina, disturbante e sconvolgente per il realismo delle immagini. Un capolavoro estremo che ridicolizza i troppi ‘horrorucoli’ in circolazione negli ultimi anni. Un crescendo di ferocia per una mattanza fotografata in maniera chirurgica. Gioiello di cattiveria implacabile.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -