“Natale a Boville Ernica, alla scoperta del presepe più antico del mondo”: gli appuntamenti

Al via questa sera, presso il museo civico di San Francesco, il ricco cartellone degli eventi natalizi. Si chiude il 6 gennaio

Arte, cultura e attività dedicate ai più piccoli sfruttando le risorse artistiche del territorio: sono questi gli ingredienti che condiranno le festività natalizie del 2022 a Boville Ernica, comune socio del Club dei Borghi più belli d’Italia, con il progetto “Natale a Boville Ernica, alla scoperta del presepe più antico del mondo”, giunto alla sua terza edizione.

A presentare il cartellone delle attività approntate dall’Amministrazione comunale, che verranno realizzate con la collaborazione della Pro Loco, ci pensano il sindaco Enzo Perciballi, l’assessore alla Cultura, allo Spettacolo e alle Politiche giovanili Anna Maria Fratarcangeli e la consigliera con delega al Turismo e al Centro storico, Martina Bocconi. “Si comincia domani (oggi, ndr) al museo civico di San Francesco con attività dedicate ai bambini: uno spettacolo di burattini e la lettera a Babbo Natale – spiegano gli amministratori -. Seguiranno tante altre iniziative che vedono sempre al centro il nostro patrimonio artistico e culturale, fra cui l’importantissimo bassorilievo che raffigura la Natività più antica del mondo, presente nel sarcofago paleocristiano del 350 d.C., custodito nella chiesa patronale di San Pietro Ispano, insieme al prezioso mosaico dell’Angelo di Giotto e ad altre importantissime opere della Cappella Simoncelli attribuite al Bregno. Non mancheranno concerti e film per i più piccoli. Insomma, un Natale tutto da vivere, quello del 2022, che Boville Ernica si appresta a trascorrere a partire da venerdì pomeriggio”.       

Il programma

Oggi, 23 dicembre 2022, presso il museo civico di San Francesco alle ore 16:30 spettacolo di burattini “Il Magico Natale”; alle ore 18, sempre al museo civico, “Arriva Babbo Natale”, raccolta delle letterine dei bambini e foto ricordo, in collaborazione con l’associazione Pro Loco. Dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 visite guidate al presepe più antico del mondo e al centro storico, in collaborazione con la Pro Loco (info e prenotazioni 3475571861– 3387854431).

Il 26 dicembre 2022, nella chiesa di San Pietro Ispano, alle 16:30 si svolgerà il concerto di Natale a cura del complesso bandistico Aurora mentre alle 18, presso il museo civico di San Francesco, ci sarà il concerto di Natale della corale Maestro Maria Fratarcangeli. Nei giorni 27, 28 e 30 dicembre 2022, alle 17:30 presso il museo civico, sarà la volta del “Cinema sotto le stelle di Natale” con film di animazione per bambini: 27 dicembre “Minions 2”; 28 dicembre “Peter va sulla luna”; 30 dicembre “Taddeo l’esploratore e la tavola di smeraldo”.

Il 29 dicembre 2022 alle 17 presso il museo civico ci sarà il concerto di fine anno “Astor Piazzolla a trent’anni dalla scomparsa” in collaborazione con Provincia Creativa. Sempre il 29 dicembre, alle 21 presso la palestra di San Lucio, appuntamento con il laboratorio teatrale del Centro Anziani con la commedia in dialetto ciociaro “Pass’n gl’ ang’l i dicun … ammen” (Passano gli angeli e dicono amen) per la regia di Mario Genovesi. Infine, il 6 gennaio 2023, alle 17:30 presso il museo civico “InCanti di Natale”: racconti, fiabe, filastrocche e canzoni dedicati al Natale, dal repertorio dei più grandi autori di letteratura per l’infanzia, in collaborazione coi Gatti Ostinati. Sempre il 6 gennaio presso il museo civico, alle 18:30 “Arriva la Befana” con foto ricordo e calze per i bambini, in collaborazione con la Pro Loco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -