“Ninna e Nonno”, Marco Gemmiti realizza il suo primo cortometraggio e si racconta – VIDEO ESCLUSIVA

Il giovane regista Marco Gemmiti, con l'aiuto di Renato Capoccia, realizza il suo primo cortometraggio da professionista: "Ninna e Nonno"

Un giovane regista con un sogno: realizzare un cortometraggio che fosse più di una semplice opera visiva, ma un vero e proprio ponte tra passato e presente. Così nasce Ninna e Nonno, il primo cortometraggio da regista di Marco Gemmiti, scritto con l’aiuto di Renato Capoccia e prodotto dalla “Growing Production”. Un’opera che, con un battito di ciglia e un battito di cuore, è riuscita a riportare i suoi nonni al cinema dopo cinquant’anni.

Il valore del tempo e della memoria

C’è qualcosa di straordinariamente poetico nel vedere due generazioni guardarsi negli occhi attraverso la lente di una cinepresa. I nonni di Marco, come tanti della loro epoca, hanno vissuto una giovinezza fatta di fatica e rinunce. Il loro sguardo, segnato da anni di lavoro, non ha mai avuto il lusso di perdersi nei sogni. Marco, invece, è cresciuto in un tempo diverso, in cui la speranza e l’ambizione possono ancora trovare spazio per fiorire. Ma “Ninna e Nonno” non è solo un tributo familiare, è un inno universale alla memoria, al valore del tempo che scorre e al legame tra generazioni.

Il potere del cinema nel raccontare emozioni

Attraverso la magia del cinema, Marco ha saputo creare un dialogo tra il passato e il presente, tra il sacrificio e la possibilità, tra chi ha dovuto mettere da parte i propri desideri e chi oggi può dare loro voce. Il cortometraggio non si limita a raccontare una storia, ma ci immerge in un’atmosfera densa di emozioni, dove ogni sguardo, ogni gesto, ogni silenzio diventano poesia visiva.

Il cinema, nella sua forma più pura, è questo: un mezzo per rendere eterno ciò che è fugace, per dare una seconda vita ai ricordi e per trasformare una semplice storia in un’esperienza universale. Marco ha dimostrato che il sogno non è solo un’idea ma una forza propulsiva, capace di dare senso ai giorni e di accendere la scintilla dell’immaginazione. “Ninna e Nonno” ci ricorda che il passato non è mai davvero distante, ma vive dentro di noi, pronto a riemergere ogni volta che qualcuno ha il coraggio di raccontarlo.

Un messaggio per il futuro

E se c’è una lezione che questo cortometraggio ci lascia, è proprio questa: credere nei sogni, anche quando sembrano impossibili, perché sono loro a tenerci vivi. Anche se il mondo ci dice di lasciar perdere, anche se pochi ci capiscono. Marco e la nuova generazione ci mostrano che il cinema non è solo intrattenimento, ma un modo per gridare al mondo quanto sia preziosa la vita, con tutte le sue sfumature. E noi non possiamo fare altro che lasciarci trasportare da questa magia.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -